Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-01391
Azioni disponibili
Atto n. 3-01391
Pubblicato il 27 gennaio 2004
Seduta n. 521
CASTELLANI. - Al Ministro delle politiche agricole e forestali. -
Premesso che:
l'Istituto sperimentale per l’olivicoltura di Spoleto ha celebrato di recente il suo centenario di attività, avendo acquisito un patrimonio di esperienze scientifiche, strutturali ed umane che lo hanno reso un momento essenziale di riferimento per tutti i settori dell'olivicoltura dell'Italia centrale;
inoltre l'Istituto di Spoleto è chiamato sempre più a svolgere un ruolo strategico e determinante per lo sviluppo socio-economico di tutta l'area in cui opera, soprattutto per il rafforzamento dell'immagine di qualità che l'olio prodotto dal territorio di riferimento dell'Istituto può vantare nel mercato nazionale ed internazionale;
attualmente l'Istituto di Spoleto è confluito, unitamente a tutti i 23 istituti di ricerca del settore agricolo, all'interno delle competenze assegnate al CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) a seguito della riforma di tutto il settore avvenuta con la legge n. 459/99 e successive integrazioni. Pur tuttavia a tutt'oggi non si conoscono le linee strategiche che il nuovo CRA intende assegnare all'Istituto nel settore dell'olivicoltura nonostante l'impegno, anche di natura finanziaria, sostenuto per il miglioramento e l'ammodernamento della struttura dell'Istituto,
si chiede di conoscere:
quali siano le intenzioni del nuovo CRA, e dello stesso Ministro competente, in ordine ad una piena utilizzazione della struttura e delle competenze dell'Istituto di Spoleto;
se non si ritenga necessario che venga riaffermato, puntualizzato e codificato, all'interno del riordino di tutta l'area di ricerca del settore agricolo, il ruolo dell'Istituto di Spoleto, per l'acquisita esperienza e professionalità, oltre che per la dimostrata potenzialità, quale servizio essenziale per la difesa e il potenziamento dell'immagine di qualità dell'olio di tutta l'Italia centrale, oggi anche riconosciuta dall'Unione europea.