Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02034

Atto n. 4-02034

Pubblicato il 9 aprile 2014, nella seduta n. 227

CASSON - Al Ministro della giustizia. -

Premesso che:

nel corso della XVI e della XVII Legislatura, sono state presentate al Governo ripetute sollecitazioni formali, volte a conoscere la situazione concernente i responsabili delle stragi nazi-fasciste, così come individuati e condannati dalla magistratura militare italiana, nonché le risposte date dall'autorità tedesca competente in ordine a provvedimenti cautelari o definitivi adottati dall'autorità giudiziaria italiana in merito (pare che si tratti di almeno 40 sentenze);

in particolare, l'intero gruppo del Partito democratico in Senato aveva presentato un'interpellanza il 31 maggio 2012 (2-00477), un'interrogazione il 4 luglio 2012 (3-02963) e un'interrogazione il 15 maggio 2013 (4-00180);

entrambi gli atti sono rimasti senza risposta;

per questo motivo si presenta una nuova interrogazione, confidando nel fatto che un Governo nuovo e "politico" possa fornire, doverosamente, una risposta che sia rispettosa delle tante vittime del nazi-fascismo;

lo stesso Presidente della Repubblica italiana, il 24 aprile 2013, a Sant'Anna di Stazzema, ha dichiarato: "Per quanto possiamo rammaricarcene, addolorarcene, per quanto possiamo, deplorare che non si riesca ad avere giustizia nei tribunali, siamo certi che questo nostro omaggio, questa nostra memoria è un'altra forma di giustizia per quello che voi avete sofferto. Ed è la condanna più pesante di ogni altra per coloro che portano la colpa di queste sofferenze. (...) siamo fieri della straordinaria prova (...) di riscatto che offrimmo (...) con la Resistenza, (...) ma non dimentichiamo i misfatti del fascismo, le vergogne e la catastrofe in cui il fascismo trascinò l'Italia";

considerato che il Presidente della Repubblica federale tedesca, presente il 24 aprile a Sant'Anna di Stazzema assieme al Presidente delle Repubblica italiana, ha dichiarato: "L'opinione pubblica non deve tacere se tacciono i tribunali (...) la dignità degli uomini è stata calpestata, ma adesso noi siamo qui a celebrare il miracolo della riconciliazione";

considerato e riportato qui di seguito il testo della interrogazione del 4 luglio 2012: «nella seduta pomeridiana del 31 maggio 2012, l'intero gruppo del Partito Democratico del Senato ha presentato una interpellanza al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri degli affari esteri, della giustizia e della difesa (2-00477), in riferimento alle incresciose vicende connesse al cosiddetto armadio della vergogna, che per decenni ha tenuto nascosti i crimini nazifascisti risalenti alla seconda guerra mondiale, che hanno causato circa 15.000 vittime (oltre ad altre 15.000 vittime circa, in massacri i cui resoconti neanche finirono in quell'armadio: Massa Lombarda, Saonara, Trasaghis, Bologna, Arezzo, Onna, eccetera); con l'interpellanza, oltre a cercare di impegnare il Governo in un'opera di trasparenza e di comunicazione di tutti i dati e di tutte le notizie, si chiedeva al medesimo anche di attivarsi al fine di risolvere la questione dei mancati risarcimenti per le vittime italiane delle stragi nazifasciste; ancora tanti sono i dubbi ed i problemi non risolti, tra cui quello relativo alla mancata esecuzione delle pene dell'ergastolo inflitte dai tribunali militari italiani ad oltre venti cittadini stranieri, ex militari tedeschi, residenti all'estero; considerato che: alla fine del 2010 gli ergastolani condannati con sentenza definitiva dai tribunali militari italiani erano 21. Nel frattempo ne sono morti 6. I procuratori militari italiani che avevano condotto e stanno conducendo inchieste difficoltosissime, dati quasi settanta anni trascorsi dai fatti, e assai costose, al fine di ottenere l'esecuzione della pena, hanno compiuto tutti gli atti necessari attraverso Interpol e i rituali canali ministeriali. La Germania, però, non ha quasi mai risposto e in qualche caso si è limitata a comunicare che non si poteva ottemperare dato che si trattava di processi (quelli italiani) celebrati in contumacia; nel 2009 il procuratore generale militare presso la Corte d'appello, Fabrizio Fabretti, all'apertura dell'anno giudiziario della magistratura militare che si tiene intorno alla metà del mese di febbraio, si rivolse al Ministro della difesa pro tempore, La Russa, chiedendo un intervento del Governo per questa situazione paradossale. Nemmeno lui, però, ricevette dal Governo alcuna risposta; nel 2010, sempre il procuratore generale militare citato riformulò la richiesta al Ministro della giustizia pro tempore, Alfano, anche in questo caso senza ottenere alcun risultato; i successivi procuratori generali militari sono tornati sull'argomento nel 2011 e nel 2012. La risposta è stata soltanto il silenzio; rilevato che: le norme europee prescrivono che le sentenze di condanna alla reclusione emesse da uno Stato membro devono essere rispettate, secondo una procedura ben nota, quanto meno facendo scontare, previa delibazione, la pena ai cosiddetti arresti domiciliari, trattandosi di persone in età assai avanzate, nel loro Paese; si è sempre trattato di processi svoltisi ritualmente, secondo le norme del codice italiano, per di più alla presenza di funzionari dell'ambasciata tedesca. Ci sono state anche molte assoluzioni. E ciò, da una parte, conferma che tali processi si sono celebrati senza alcun pregiudizio, dall'altra, che ne è scaturita una vera e propria ulteriore ingiustizia, in quanto coloro che sono stati ritenuti colpevoli vengono ora, di fatto, trattati come innocenti; inoltre, va ricordato che ci sono altre sentenze definitive in arrivo (Fivizzano, circa 500 vittime, Padule di Fucecchio, 184 vittime), oltre che alcune inchieste ancora in corso, come quella sul massacro di Borgo Ticino (con 12 vittime), dove agirono a fianco dei nazisti elementi della 10ª MAS, mentre a Fivizzano furono le brigate nere a sostenere gli uomini di Hitler. In questi giorni si è tenuta l'udienza preliminare a carico di uno dei massacratori, reo confesso, di militari italiani a Cefalonia; è assolutamente inaccettabile che in un Paese civile, come l'Italia, avvengano, circondati dal più assoluto silenzio, fatti di eccezionale gravità come questi; è assolutamente inaccettabile che non si voglia alzare la coltre del silenzio che avvolge ancora l'armadio della vergogna. Sembra quasi che i decenni (e la storia) siano passati invano»;

ritenuto che non ci possa essere pace, se non c'è giustizia,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti testè illustrati;

quanti e quali provvedimenti restrittivi della libertà personale risultino essere stati emessi dalla magistratura militare italiana nei confronti dei responsabili delle stragi nazifasciste, sia come provvedimenti cautelari, sia a seguito di sentenza definitiva;

quanti e quali di questi provvedimenti risultino essere stati trasmessi all'autorità tedesca;

quale risulti essere stata la risposta dell'autorità tedesca;

in caso di risposte negative, quali iniziative il Governo intenda assumere per la riaffermazione della giustizia ed il rispetto dei provvedimenti giurisdizionali italiani citati.