Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00377

Atto n. 3-00377

Pubblicato il 19 settembre 2013, nella seduta n. 106

PEPE , CIOFFI , LUCIDI , MARTELLI , ROMANI Maurizio , PUGLIA , PAGLINI , CASTALDI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. -

Premesso che:

dal 24 al 27 ottobre 2013 si terrà in provincia di Salerno l'esercitazione europea di protezione civile per maremoto denominata TWIST (Tidal wave in southern thyrrenian sea), finanziata all'85 per cento (977.230 euro) dalla Comunità europea e per il restante 15 per cento dal Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;

in una prima fase, come appare logico agli interroganti, l'esercitazione prevedeva il suo svolgersi lungo le coste dello stretto di Messina, da sempre interessate da terremoti e maremoti (il 28 dicembre 1908, a seguito di un terremoto e un contemporaneo maremoto, perirono circa 100.000 persone);

per motivi non noti agli interroganti, il Dipartimento della protezione civile ha stabilito, infine, di svolgere questa esercitazione lungo le coste della provincia di Salerno: in territori aventi una bassa sismicità e che, come risulta dal catalogo nazionale maremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, non hanno mai conosciuto maremoti, a meno che non si voglia identificare con questo termine l'onda anomala, proveniente da una frana del vulcano Stromboli, che il 30 dicembre 2002 ha investito le coste del Cilento determinando danni irrilevanti;

il documento predisposto dal Dipartimento della protezione civile per l'esercitazione TWIST prevede, come sorgente dell'ipotetico maremoto, una frana nel vulcano sottomarino Palinuro;

l'iniziativa coinvolgerà 29 Comuni costieri esposti al rischio maremoto con l'obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione, informando i cittadini sui rischi presenti e sulle norme di comportamento da adottare;

considerato che il vulcano sottomarino Palinuro è immediatamente adiacente al vulcano sottomarino Marsili, dove la società privata Eurobuilding, con l'autorizzazione del Ministero dello sviluppo economico, sta intraprendendo iniziative per lo sfruttamento dell'energia geotermica con, a notizia degli interroganti, conseguenti rischi di frane sottomarine e, quindi, di possibili catastrofici maremoti anche sulle coste della provincia di Salerno, così come evidenziato da autorevoli rappresentanti della comunità scientifica,

si chiede di sapere:

se l'esercitazione europea di protezione civile TWIST sia finalizzata a pianificare un'emergenza determinata da presumibili eventi prodotti dallo sfruttamento geotermico del vulcano Marsili;

se la campagna di informazione alla popolazione predisposta dal Dipartimento della protezione civile per l'esercitazione TWIST contemplerà anche i rischi derivanti dallo sfruttamento geotermico dei vulcani prospicienti le coste della provincia di Salerno.