Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-05733
Azioni disponibili
Atto n. 4-05733
Pubblicato il 28 luglio 2011
Seduta n. 590
POLI BORTONE - Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. -
Premesso che:
nel mese di marzo 2011 una notizia lanciata dall'agenzia AGI a livello nazionale parlava dello "scandalo delle mucche di 83 anni";
nessun quotidiano e nessuna televisione, sia locale che nazionale, ha riportato la sconcertante notizia. Solamente sui giornali on line è stato ripreso il lancio dell'agenzia la quale precisava che: "le mucche hanno fino a 83 anni d'età, quando la vita media è di 8";
il Ministro pro tempore Zaia aveva nominato una commissione d'indagine dalla quale sono emersi intrecci sconcertanti, falsificazioni di documenti, riciclaggio di prodotti di dubbia provenienza, appropriazione indebita di fondi comunitari, truffa ai danni della Comunità europea e danneggiamento del patrimonio zootecnico;
nella riunione tra gli allevatori e l'attuale ministro Romano, che si è tenuta presso il Ministero a fine giugno, in relazione allo scandalo delle "vacche da latte di 83 anni" il Ministro ha annunciato l'istituzione di una nuova Commissione, guidata dal vice capo del Corpo forestale dello Stato, ingegner Fausto Martinelli;
l'interrogante chiede di conoscere:
se il Ministro in indirizzo non ritenga inutile e dispendiosa l'istituzione di una nuova commissione d'indagine quando ce n'è stata già una da cui sono emerse irregolarità e truffe;
se non ritenga di dover intervenire urgentemente affinché vengano rintracciati e puniti tutti quegli allevatori disonesti che pur di giustificare la produzione di latte tengono in vita le mucche fino a 83 anni;
se sia a conoscenza del fatto che l'Agea per il 2008-2009 ha censito l'esistenza di 2.905.228 capi quando il numero complessivo di circa 1.668.156;
se risulti vero che un funzionario della Regione Friuli-Venezia Giulia, in relazione alle indagini avviate dalla Procura sul nuovo scandalo delle vacche da latte, si sia sparato dopo essere stato interrogato dal Magistrato;
se e come intenda tutelare tutti quegli allevatori onesti e seri che con grande sacrificio lavorano duramente affinché gli italiani possano avere prodotti sani e genuini sulla tavola.