Legislatura 13ª - Disegno di legge N. 4410
Azioni disponibili
———– XIII LEGISLATURA ———–N. 4410
presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell’interno (JERVOLINO RUSSO) col Ministro della giustizia (DILIBERTO) col Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (AMATO) col Ministro del lavoro e della previdenza sociale (SALVI) col Ministro della sanità (BINDI) col Ministro per la funzione pubblica (PIAZZA) e col Ministro per la solidarietà sociale (TURCO) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 DICEMBRE 1999 ———– Disposizioni per l’organizzazione ed il finanziamento del semestre ———– Onorevoli Senatori. – Al fine di consentire lo svolgimento delle attività connesse al semestre di presidenza italiana del Consiglio d’Europa, che si svolgerà dal 4 maggio al 5 novembre 2000, viene chiesto all’Italia di mettere a disposizione locali idonei per le riunioni ministeriali dei Ministri competenti per i diritti umani dei 41 Paesi membri. Inoltre, in occasione di detta presidenza, saranno organizzati, prima e durante il semestre della presidenza stessa, un seminario ed un forum per le Organizzazioni non governative (ONG). Da rilevare che, durante il periodo della presidenza italiana, si svolgerà la Conferenza europea sul razzismo che preluderà alla Conferenza mondiale sul razzismo che si terrà in Sud Africa nel 2001, nell’ambito delle Nazioni unite. L’insieme degli impegni internazionali comporterà un notevole aggravio della normale attività di coordinamento e di elaborazione delle strutture del Ministero degli affari esteri, nonchè una gravosa attività organizzativa e logistica.
Al fine di consentire lo svolgimento delle attività connesse al semestre della presidenza italiana del Consiglio d’Europa che si svolgerà dal 4 maggio al 5 novembre 2000, viene chiesto all’Italia di mettere a disposizione locali idonei per le riunioni, che avranno luogo a Roma, della Conferenza dei Ministri competenti per i diritti umani per celebrare il 50º anniversario della firma della Convenzione sui diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa, nonchè ogni supporto organizzativo per la realizzazione di tutte le manifestazioni da includere nel periodo di presidenza. È, infatti previsto, in sede nazionale, lo svolgimento di un seminario, e di un forum con le Organizzazioni non governative (ONG). La celebrazione del 50º anniversario di detta Convenzione comprenderà una riunione di lavoro dei Ministri ed una manifestazione celebrativa che si svolgerà nei locali di Palazzo Barberini, sede in cui venne firmata il 4 novembre 1950 la Convenzione stessa. Per il punto 1. Lavori per allestimento sala riunioni e n. 10 uffici. Tali richieste sono state avanzate dal Segretariato del Consiglio d’Europa per la riunione dei Ministri competenti per i diritti umani che si riuniranno per la celebrazione del 50º anniversario della Convenzione per i diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa. I lavori si terranno presso il Ministero degli affari esteri, Sala delle riunioni internazionali. Le sale e gli uffici richiesti dovranno essere allestiti o nello stesso Ministero, o in altra sede limitrofa e dovranno essere dotati dei relativi impianti richiesti. Per il punto 2. Lavori di allestimento per cerimonia a Palazzo Barberini. È previsto che dopo i lavori della riunione dei Ministri dei diritti umani (per lo più Ministri della giustizia o competenti per i diritti umani) tutti i partecipanti si trasferiranno a Palazzo Barberini, dove è stata firmata il 4 novembre 1950 la Convenzione del Consiglio d’Europa. Le riunioni non si sono potute organizzare nello stesso Palazzo Barberini, in quanto esso è diventato un museo e quindi era impossibile effettuare i lavori di adattamento richiesti. A Palazzo Barberini, quindi, si svolgerà soltanto una cerimonia celebrativa seguita da un ricevimento. Sarà, comunque, necessario un servizio mobile di interpretariato per i discorsi celebrativi che saranno tenuti dalle personalità italiane e straniere. Per il punto 3. Assistenza durante le riunioni. È prevista la totale assistenza di tecnici addetti alle macchine, alle registrazioni ed agli impianti, nonchè un servizio di hostess per l’accoglienza delle delegazioni. Per il punto 4. Accoglienza per delegazioni della riunione ministeriale celebrativa. Per la riunione dei Ministri della giustizia, ogni delegazione provvede alle proprie spese di viaggio e di soggiorno. Sono, tuttavia, previsti servizi di ristorazione anche per i membri delle delegazioni e del Segretariato del Consiglio d’Europa. Per il punto 5. Comunicazioni. Un limitato numero di cellulari deve essere disponibile per i componenti della delegazione organizzativa. Per il punto 6. Logistica-Trasporti. Sono da prevedere due distinte serie di forniture di veicoli e relativi materiali di consumo, per le delegazioni nominali e per i componenti dello staff del Consiglio d’Europa. Saranno necessari autobus per assicurare un servizio di navette tra il Ministero degli affari esteri e l’eventuale altra sede degli uffici destinati a delegazioni e staff del Consiglio d’Europa. Per il punto 7. Organizzazione. Sotto questa voce sono raccolte tutte le spese relative all’organizzazione ed all’accoglienza per la riunione a livello ministeriale ed alle cortesie d’uso che vengono abitualmente effettuate. Tra esse potranno essere incluse spese per partecipazione degli illustri ospiti a qualche spettacolo culturale (opera, concerti o balletti). Altre voci di spesa riguardano il personale necessario per il periodo di presidenza: interpreti e impiegati a contratto. Per incentivare la partecipazione della delegazione interministeriale italiana ed i gruppi di supporto, sono previsti straordinari per venticinque unità. Per il punto 8. Organizzazione seminario e Forum delle Organizzazioni non governative (ONG). È previsto un seminario-convegno da organizzare in previsione e/o durante la presidenza italiana. Le spese previste per affitto sala, spese ospitalità, trasporti e servizi congressuali sono state valutate sulla base di precedenti analoghi seminari svolti ad esempio per le celebrazioni del 50º anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite. Le spese previste per il forum delle ONG sono di ammontare leggermente superiore perchè tali manifestazioni prevedono una maggiore partecipazione di personalità provenienti anche da Paesi esteri. Per il punto 9. Partecipazione alla Conferenza europea sul razzismo del Consiglio d’Europa (a Strasburgo) nel periodo della Presidenza italiana. Questa importante manifestazione che prelude alla Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul razzismo del 2001, si svolgerà durante il periodo della presidenza italiana. Essa comporterà una partecipazione qualificata di personalità italiane alla Conferenza che si svolgerà a Strasburgo. Infatti, con recente decisione unanime, i Paesi membri del Consiglio d’Europa hanno deciso di attribuire la presidenza della Conferenza all’Italia, sia per la fase a livello d’alti funzionari ed esperti sia per la fase a livello di Ministri. Tale partecipazione darà luogo a spese per traduzioni, trasporti e documentazione. È, inoltre, da prevedere che la presidenza italiana, che sarà assicurata a Strasburgo, offrirà in quella occasione un ricevimento in onore dei partecipanti. Sono, infine, da prevedere iniziative nel settore delle pubblicazioni divulgative. Per il punto 10. Copertura RAI-TV. Per ottenere una completa copertura di tutti gli avvenimenti previsti nel programma del semestre di presidenza, a Roma ed a Strasburgo, nonchè per fare inserire nella normale programmazione televisiva reportages tematici, è necessario prevedere l’erogazione di contributi per le spese da sostenere da parte di équipes RAI-TV. Per il punto 11. Varie. In questa voce confluiscono tutti gli imprevisti e le spese insorgenti da mutate condizioni di realizzazione delle iniziative della presidenza italiana. Si segnala che la voce «varie» sembra essere indispensabile nella preparazione di un insieme di manifestazioni così complesso; essa ammonta, comunque, a meno del 5 per cento della spesa prevista. Per le indicate finalità, la relativa spesa, sulla base dei costi sostenuti in analoghe iniziative, viene così quantificata: 1. Lavori per allestimento sale conferenza e riunioni e n. 10 uffici presso il Ministero degli affari esteri Adeguamento tavolo riunioni ad esigenza della Conferenza L. 20.000.000 Adeguamento degli Uffici collaterali (Ufficio del Segretario generale, del chairman, del «numero 2» del Segretario generale), Ufficio per Segreteria speciale, Ufficio per addetto stampa e segreteria, Ufficio per interpreti/traduttori » 50.000.000 Adeguamento di un’ulteriore sala riunioni » 20.000.000 Lavori di revisione sistema audio/video, impianto elettrico, di aria condizionata » 30.000.000 Acquisto mobili ed arredi (poltrone, scrivanie, salotti, lampade, librerie per uffici Segretariato Consiglio d’Europa) » 50.000.000 Caffetteria e rinfreschi » 10.000.000 Addobbi floreali » 3.000.000 Potenziamento del sistema telefonico, noleggio apparecchi, traffico telefonico nazionale e internazionale, noleggio apparecchiature fax, ivi comprese le due linee (telefono e fax) per collegamenti del Ministero degli affari esteri con caserme L. 45.000.000 Acquisto macchine fotocopiatrici di grandi capacità (2) e di media capacità (2) » 40.000.000 Materiale di cancelleria » 10.000.000 ———– Totale punto 1 . . . L. 278.000.000 2. Lavori di allestimento per cerimonia a Palazzo Barberini Allestimento cabine interpretariato L. 50.000.000 Affitto sistema portatile traduzioni » 10.000.000 Ricevimento per 200 persone (lire 60.000 x 200 persone) » 12.000.000 Addobbo floreale » 3.000.000 ———– Totale punto 2 . . . L. 75.000.000 3. Assistenza durante le riunioni Assistenza di tecnici addetti al funzionamento delle macchine fotocopiatrici (2) operatori fax e telefax (1), impianto audio/video e registrazioni (2), computers e stampanti (1), elettricisti (1), idraulico (1) (lire 250.000 giornaliere x 4 giorni x 8 tecnici) L. 8.000.000 Servizi congressuali (hostess) n. 7 (lire 250.000 x 3 giorni x 7 hostess) » 5.250.000 ———– Totale punto 3 . . . L. 13.250.000 4. Accoglienza per delegazioni riunione ministeriale celebrativa Pranzi componenti le delegazioni, segretariato, giornalisti (lire 100.000 x 1.000 persone) L. 100.000.000 Servizi di colazioni e rinfeschi (lire 75.000 x 1.200 persone) » 90.000.000 ———– Totale punto 4 . . . L. 190.000.000 5. Comunicazioni Noleggio telefoni cellulari per organizzazione e relativo traffico L. 30.000.000 ———– Totale punto 5 . . . L. 30.000.000 6. Logistica - Trasporti Noleggio bus ed autovetture e relativo materiale di consumo: » 16.000.000 Spese carburante e stradali per autovetture fornite alle delegazioni da FIAT, da altre Amministrazioni dello Stato (lire 150.000 x 4 giorni x 50 automobili) » 30.000.000 Straordinari per il personale autista militare (lire 15.000 x 30 ore x 60 autisti) » 27.000.000 Colazioni per il personale autista militare (lire 25.000 x 4 pasti x 60 autisti) » 6.000.000 ———– Totale punto 6 . . . L. 79.000.000 7. Organizzazione Acquisto bandiere L. 3.000.000 Badge e segnaletica conferenze » 30.000.000 Regali e pubblicazioni » 50.000.000 Interpreti (lire 400.000 giornaliere x 5 giorni x 10 interpreti) » 20.000.000 impiegati a contratto (5) (lire 4.500.000 mensili x 14 mesi x 5 persone) » 315.000.000 Cancelleria (carta intestata, buste, biglietti da visita), carta per fotocopie » 30.000.000 Compenso per lavoro straordinario (lire 700.000 x 14 mesi x 25 persone) » 245.000.000 ———– Totale punto 7 . . . L. 693.000.000 8. Organizzazione seminari - Convegni e Forum ONG 8.1 Organizzazione n. 1 seminario Relatori e ricercatori (n. 5 persone x lire 6.000.000): L. 30.000.000 Pranzi: » 7.000.000 1 buffet per 100 persone (lire 30.000 x 100 persone) = lire 3.000.000 L. 8.500.000 Albergo: » 4.000.000 Spese generali: » 8.300.000 ———– Totale . . . L. 57.800.000 Rimborso per attività Ente organizzatore 15 per cento (57.800.000 x 15 per cento) » 8.670.000 ———– Totale (lire 57.800.000 + lire 8.670.000) » 66.470.000 IVA 20 per cento (lire 66.470.000 x 20 per cento) » 13.294.000 ———– Totale . . . L. 79.764.000 ———– Totale punto 8.1 (in cifra tonda) . . . L. 80.000.000 8.2 Organizzazione n. 1 forum ONG Relatori, interventi e ricercatori (n. 6 persone x lire 6.000.000) L. 36.000.000 Trasferimenti e viaggi aerei partecipanti internazionali L. 20.000.000 Pranzi: L. 11.500.000 Albergo: » 5.000.000 Spese generali: » 13.400.000 ———– Totale . . . L. 85.900.000 Rimborso su attività Ente organizzatore 15 per cento (lire 85.900.000 x 15 per cento) » 12.885.000 ———– Totale (lire 85.900.000 + lire 12.885.000) » 98.785.000 IVA 20 per cento (lire 98.785.000 x 20 per cento) » 19.757.000 ———– Totale . . . L. 118.542.000 ———– Totale punto 8.2. (in cifra tonda) . . . L. 119.000.000 ———– 9. Partecipazione alla Conferenza Europea sul razzismo del Consiglio d’Europa (Strasburgo) nel periodo di Presidenza italiana Viene previsto l’invio di n. 10 funzionari a Strasburgo per un periodo di cinque giorni. La relativa spesa viene così suddivisa: Spese di missione: » 51.530.000 ———– Totale (in cifra tonda) . . . L. 52.000.000 Spese su trasporto o tradizioni » 20.000.000 Pubblicazioni e stampa » 20.000.000 Ricevimento (lire 100.000 x 500 persone) » 50.000.000 ———– Totale punto 9 . . . L. 142.000.000 10. Copertura RAI TV Riprese in diretta e reportage su avvenimenti (3 riunioni interministeriali, 1 seminario, 1 forum) L. 150.000.000 ———– Totale punto 10 . . . L. 150.000.000 11. Varie Varie L. 180.000.000 ———– Totale punto 11 . . . L. 180.000.000 RIEPILOGO P. 1 Allestimenti Ministero affari esteri L. 278.000.000 P. 2. Allestimento Palazzo Barberini » 75.000.000 P. 3. Assistenza riunioni » 13.250.000 P. 4. Ospitalità delegazioni comitato interministeriale » 190.000.000 P. 5. Comunicazioni » 30.000.000 P. 6. Logistica - Trasporti » 79.000.000 P. 7. Organizzazione » 693.000.000 P. 8. 1. N. 1 Seminario » 80.000.000 P. 8. 2. N. 1 Forum » 119.000.000 P. 9. Conferenza Strasburgo » 142.000.000 P. 10. Rai-Tv » 150.000.000 P. 11. Varie » 180.000.000 ———– Totale parziale . . . L. 2.029.250.000 IVA 20% escluso: Impiegati a contrattoL. 315.000.000
L. 759.000.000 L. 2.029.250.000 – » 759.000.000 ———– » 1.270.250.000 L. 2.029.250.000 + - 20% (IVA) su 1.270.250.000» 254.050.000
» 2.283.300.000 Totale . . . L. 2.283.300.000 In cifra tonda . . . L. 2.300.000.000 Pertanto, l’onore a carico del bilancio dello Stato, da iscrivere nello stato di previsione del Ministero degli affari esteri ammonta a lire 2.300 milioni, così suddiviso: - L. 2.000 milioni anno 2000 - L. 300 milioni anno 2001
Relazione tecnico-normativa Il presente disegno di legge si rende necessario per finanziare le varie attività connesse con la presidenza italiana del Consiglio d’Europa, alle quali non si può far fronte con atti di natura secondaria. L’impianto generale del provvedimento è analogo a quello predisposto per casi simili, vedi da ultimo la presidenza italiana dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO), organizzata e finanziata con la legge 3 agosto 1998, n. 262. – decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di nomina del funzionario delegato del Ministero degli affari esteri e della delegazione interministeriale di cui all’articolo 2, commi 1 e 2; – decreto ministeriale in materia di designazione dell’unità di supporto nell’ambito del Ministero degli affari esteri; DISEGNO DI LEGGE 1. È autorizzata la spesa di lire 2.000 milioni per l’anno 2000 e di lire 300 milioni per l’anno 2001 per l’organizzazione ed il finanziamento del semestre di presidenza italiana del Consiglio d’Europa previsto dal 4 maggio al 5 novembre 2000. 2. Il Ministro degli affari esteri provvede a somministrare le somme occorrenti mediante apertura di credito a favore del funzionario delegato di cui all’articolo 2, comma 2, di importo anche eccedente il limite già previsto dall’articolo 56 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, come sostituito dalla legge 2 marzo 1963, n. 386, e dal regolamento recante semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa e contabili, reso esecutivo con decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367. 1. È istituita, per la durata massima di quattordici mesi, una delegazione per l’organizzazione della presidenza italiana del Consiglio d’Europa alla quale spetta il compito di assolvere agli adempimenti necessari per il buon esito della presidenza stessa. 2. La delegazione di cui al comma 1 è nominata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, ed è composta da un numero massimo di trenta membri, presieduti da un funzionario delegato scelto tra il personale diplomatico con grado non inferiore a Ministro plenipotenziario; ne fanno parte i rappresentanti designati dalle amministrazioni statali, regionali e locali interessate. 1. All’onere derivante dall’attuazione della presente legge, pari a lire 2.000 milioni nell’anno 2000 ed a lire 300 milioni nell’anno 2001, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2000-2002, nell’ambito dell’unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, per l’anno finanziario 2000, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri. 2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
|