Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04489
Azioni disponibili
Atto n. 4-04489
Pubblicato il 3 febbraio 2011
Seduta n. 497
VITA - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell'economia e delle finanze e della difesa. -
Premesso che:
in due articoli apparsi rispettivamente sul "Venerdì" de "la Repubblica" del 17 gennaio 2011 e su "Il Fatto Quotidiano" dell'8 gennaio 2011 sono state denunciate gravi e ripetute irregolarità nella gestione dell'Agenzia spaziale italiana (ASI), ente pubblico istituito allo scopo di sviluppare e promuovere progetti nazionali ed internazionali in campo aerospaziale;
in particolare, nell'articolo apparso su "Il Fatto quotidiano", dal titolo "Huston abbiamo un problema", vengono denunciati non solo gravi ritardi nella realizzazione della nuova sede della suddetta Agenzia ma anche un aumento vertiginoso dei costi di costruzione, inizialmente stimati in 24 miliardi di lire e attualmente ritenuti superiori a 90 miliardi di lire; inoltre, sempre nel medesimo articolo, si sostiene che per l'affidamento dell'appalto di costruzione della suddetta sede non sarebbe stata adottata la normale procedura, ma sarebbe stata imposta la segretezza dall'ingegner Angelo Balducci; infine, risulterebbe che i lavori siano stati eseguiti da una delle ditte coinvolte nel recente scandalo che ha coinvolto il Dipartimento della Preotezione Civile;
inoltre, nell'articolo apparso sul Venerdì di Repubblica, dal titolo "Conti siderali per l'Italia in orbita", si riporta che l'ASI avrebbe sostenuto spese esorbitanti in occasione dell'ultimo lancio del satellite Cosm-SkyMed presso la base militare di Vanderberg, in California, il 29 ottobre scorso; in particolare, dei 930.000 euro stanziati per l'occasione, ben 560.000 sarebbero stati spesi per consentire a "trentatré vip" di partecipare all'evento usufruendo di voli in business class e soggiorni in hotel di lusso; peraltro, il viaggio si è ridotto ad una vera e propria gita a carico dei contribuenti in quanto problemi tecnici al razzo vettore non hanno consentito il lancio;
considerato che l'ASI è soggetta ai tetti di spesa stabiliti per gli enti pubblici di ricerca, che, ad esempio, fissano ad un massimo di 150 euro al giorno le spese di alloggio per un ricercatore e non prevedono viaggi in business class nemmeno per i dirigenti;
si chiede al Governo:
se sia a conoscenza dei fatti denunciati in premessa e quali siano le sue valutazioni in merito;
se le notizie riportate nell'articolo apparso su "Il Fatto Quotidiano" corrispondano al vero;
a chi sia da attribuire la responsabilità dell'organizzazione del viaggio in California richiamato in premessa e a quanto ammonti la spesa complessiva sostenuta dall'ASI per tale evento;
in particolare, se il Governo sia a conoscenza dell'identità dei 33 vip che hanno preso parte al suddetto viaggio e a quanto ammonti la spesa sostenuta dall'ASI per ognuno di essi;
in particolare, se risponda al vero che una notte in un cottage del Four Seasons The Biltmore di Santa Barbara sia costata 825 euro a persona, una colazione in hotel per 40 ospiti oltre 7.700 euro, un pranzo all'Escala Garden oltre 2.000 euro, una cena di gala per 70 persone circa 7.000 euro e per ospitare i 33 vip, divenuti poi 40 a colazione, siano stati spesi in media 4.000 euro al giorno, per un totale di nove giorni di viaggio;
se risponda al vero che, alle spese di vitto e alloggio, vadano poi aggiunti 15.000 euro per "spese supplementari", ovvero consegna bagagli, servizi in camera non meglio precisati e parcheggi, con l'aggiunta di 4.900 euro per gli spostamenti in bus da e per l'aeroporto, ed oltre 9.000 euro per un'auto sempre a disposizione;
se il Governo non ritenga scandaloso che in una fase di gravissima crisi economica, con una falcidia di posti di lavoro e di famiglie che non arrivano alla terza settimana di ogni mese, aziende pubbliche possano sperperare quasi un milione di euro e se i Ministri in indirizzo non ritengano di investire la Corte dei conti con la richiesta specifica di contemplare un eventuale danno erariale;
se corrisponda al vero che il volo in business class per gli Stati Uniti sia costato oltre 3.000 euro tra andata e ritorno, per un totale di 112.000 euro per far viaggiare 33 persone;
se corrisponde al vero che l'ASI abbia stipulato un contratto di 930.000 euro con tre aziende del gruppo Finmeccanica, la Thales Alenia Space Italia, la Selex Galileo e la Telespazio e a che titolo;
se tali notizie dovessero corrispondere al vero, quali urgenti misure il Governo intenda adottare, nell'ambito delle proprie competenze, nei confronti di coloro che dovessero essersi resi responsabili di tali gravi sprechi a spese della collettività.