Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01384

Atto n. 4-01384

Pubblicato il 7 febbraio 2002
Seduta n. 116

BEVILACQUA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari esteri. -

Premesso:

            che il Memorandum d’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba Siriana, riguardante la cooperazione tecnica e finanziaria per il triennio 2001-2003, firmato a Damasco il 23 novembre 2000, prevede l’impegno politico a finanziare una serie di progetti di sviluppo;

            che, fra gli altri, è riportato il progetto assistenza nel miglioramento della qualità dell’olio di oliva;

            che per tale progetto è previsto un importo pari a 5 miliardi di lire, sotto forma di credito di aiuto, credito di aiuto poco inferiore a quello previsto per le attrezzature per ospedali del Ministero della salute e a quello per le apparecchiature per il centro di cardiochirurgia dell’ospedale pediatrico presso l’università di Damasco;

            che il dottor Lillo Testasecca, della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (UTC), responsabile del programma di assistenza tecnica e finanziaria all’olivicoltura siriana, pare si rifiuti di incontrare, nei suoi viaggi in Siria, i responsabili del Syrian European Business Centre – Ufficio di Aleppo – che sin dal 1997 gestiscono con successo un programma analogo a quello italiano;

            che tale mancanza di relazioni potrebbe determinare duplicazioni e sovrapposizioni tra i due programmi e, principalmente, si verrebbe a mancare su quanto convenuto al punto 10 del citato Memorandum tra le due parti, al momento della firma, cioè scambio di informazioni, consultazione, valutazione e «cooperazione»,

        l’interrogante chiede di sapere:

            se ci sia un motivo tale da determinare il predetto comportamento e, in caso negativo, in quale maniera si intenda intervenire per sanare tale situazione;

            se, inoltre, la scelta dei consulenti esterni, da parte del dottor Lillo Testasecca, si basi su criteri certi e, in caso affermativo, quali siano, considerato che non sempre il titolo di professore universitario implica la conoscenza di un Paese e delle sue reali necessità.