Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04211
Azioni disponibili
Atto n. 4-04211
Pubblicato il 6 dicembre 2010
Seduta n. 468
BIANCHI - Al Ministro della salute. -
Premesso che:
secondo notizie apparse sui giornali in questi ultimi giorni la cosiddetta pillola dei cinque giorni dopo dovrebbe ottenere a breve l'autorizzazione da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La vendita tramite ricetta medica della pillola contraccettiva d'emergenza a base di "ulipristal acetato" agisce entro 5 giorni dal rapporto sessuale;
il farmaco, sotto il nome di "EllaOne", è prodotto dalla francesce Laboratoire Hra Pharma, e deve essere assunto entro 120 ore dopo un rapporto sessuale non protetto. Il suo effetto è quello di inibire o ritardare l'ovulazione e consente dunque di evitare gravidanze indesiderate;
in attesa del via libera dell'Aifa - che sta valutando il giudizio sulla sicurezza del farmaco e la compatibilità con la legislazione vigente in tema di contraccezione e di aborto - non è ancora possibile trovare il farmaco nelle farmacie italiane;
tuttavia, EllaOne risulta acquistabile sul web da numerose farmacie on line, attraverso la compilazione di un questionario sulle proprie condizioni di salute. I medici che esaminano le risposte date valutano se la paziente può essere ritenuta idonea all'assunzione del contraccettivo d'emergenza e successivamente rilasciano la ricetta medica necessaria all'acquisto del farmaco al costo di circa 75 euro. La confezione di pillole viene spedita il giorno successivo tramite corriere: la cliente deve finanziare anche le spese di spedizione, la consultazione medica e la possibile assistenza "virtuale" fornita dallo specialista prima e/o dopo l'assunzione del farmaco;
l'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato che ogni anno, nel mondo, la vendita di farmaci contraffatti costituisce dall'1 al 10 per cento del mercato. Infatti, sono 77 milioni di persone che acquistano in rete senza ricetta i medicinali che invece richiedono l'obbligo di prescrizione medica e il 5 per cento degli italiani acquista farmaci su Internet in quanto l'acquisto on line è veloce;
il rischio per chi acquista farmaci dalla rete è quello di ricevere un prodotto contraffatto, ovvero privo del vero principio attivo che lo caratterizza o che lo contiene in quantità diverse da quelle indicate e, pertanto, non può avere garanzie o certezze su tempi e condizioni di conservazione del farmaco,
si chiede di sapere quali misure il Ministro in indirizzo intenda adottare per fronteggiare i rischi di salute e le controindicazioni dall'acquisto della pillola EllaOne con prescrizione medica offerta da web pharmacy, in quanto, non essendo fatta dal medico di fiducia, potrebbe esporre il soggetto interessato a rischio di interazioni farmacologiche.