Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02161
Azioni disponibili
Atto n. 4-02161
Pubblicato il 15 maggio 2002
Seduta n. 172
MALABARBA, PIZZINATO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che:
tutto il comparto del trasporto aereo è investito da una crisi ormai di preoccupanti dimensioni;
l’aeroporto Leonardo da Vinci è interessato da una gravissima crisi occupazionale rispetto alla quale il Governo ancora non dà risposte soddisfacenti;
cinquecento lavoratori del Catering ovest hanno già ricevuto le lettere di «messa in libertà»;
già si sono persi circa duecento posti di lavoro tra i dipendenti delle compagnie aeree straniere;
l’Alitalia ha dichiarato cinquemilaseicento esuberi di cui tremilacinquecento a Fiumicino; ad ogni addetto all’attività diretta aeroportuale corrispondono altri quattro posti di lavoro nell’indotto, per un totale di circa quindicimila posti di lavoro a rischio;
è la più grave crisi occupazionale che la provincia di Roma abbia conosciuto;
il trasporto aereo è direttamente collegato al turismo internazionale, risorsa indispensabile per l’economia e l’occupazione della nostra città;
il tavolo istituzionale tra prefetto, enti locali e parti sociali sulla vertenza Ligabue ha dimostrato efficacia, ma la vicenda a questo punto rientra nella più complessiva questione nazionale rispetto alla quale è indispensabile una posizione netta da parte del Governo,
si chiede di sapere se non si ritenga:
di proporre la creazione di un fondo di solidarietà da destinare al settore del trasporto aereo, drammaticamente privo d’ammortizzatori sociali;
di sollecitare gli enti locali direttamente investiti da apposito mandato a dare seguito alla costituzione formale dell’apposita consulta interassessorile, costituita dai quattro enti interessati come indicato nella delibera del consiglio regionale del 29 febbraio 2000;
di sostenere gli enti locali interessati nella costituzione di un osservatorio permanente sull’occupazione all’aeroporto Leonardo da Vinci e di un ente di formazione professionale permanente per i lavoratori espulsi dalla produzione a seguito della crisi del settore del trasporto aereo, ente di formazione professionale che potrebbe riconvertire profili professionali nel quadrante ovest della città interessato da centosessanta progetti di varie aziende.