Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-03441
Azioni disponibili
Atto n. 4-03441
Pubblicato il 13 luglio 2010
Seduta n. 402
BIONDELLI - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e dello sviluppo economico. -
Premesso che:
i Comuni novaresi di Oleggio, Marano Ticino, Pombia, Varallo Pombia e Castelletto sopra Ticino, la provincia di Novara e la regione Piemonte dal 2005, a seguito di un'indicazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti inviata ad ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), hanno fatto parte della Commissione aeroportuale dell'aeroporto di Malpensa e successivamente sono stati estromessi in modo improprio dallo stesso ENAC sulla base di una propria circolare del luglio 2007;
se questa situazione fosse confermata il territorio novarese non avrebbe modo di partecipare alle decisioni della Commissione aeroportuale, che ha il compito di studiare, scegliere e far applicare gli scenari e le modalità di avvicinamento e decollo degli aerei al fine di contenerne l'inquinamento acustico;
secondo l'attuale piano investimenti di SEA, società di gestione dello scalo di Malpensa, vi è il progetto di realizzare una terza pista in previsione di un'espansione di traffico a 50 milioni di passeggeri, sebbene il contesto attuale sia cambiato rispetto alle previsioni del 2007 a cui si riferisce lo studio per questa terza pista, tanto che l'attività dell'aeroporto di Malpensa, (che nell'anno 2007 ha fatto registrare circa 23.800.000 passeggeri e una media di 734 movimenti al giorno, a differenza del 2009 quando i passeggeri sono stati poco più di 17.500.000 con una media di 521 movimenti al giorno), è molto lontana dai livelli di saturazione;
per la costruzione della terza pista la SEA si pone l'obiettivo di sottoporre il progetto esclusivamente a valutazione d'impatto ambientale (VIA), sfruttando le procedure straordinarie previste per l'Expo, e non alla valutazione ambientale strategica (VAS). La VAS è il solo strumento che permette di valutare la convivenza tra sviluppo e ambiente su vasta area;
con le migliorie eseguite e in completamento nel 2010 al Terminal 1 e quelle previste per il Terminal 2 nel 2011, la capacità dell'aeroporto con le attuali infrastrutture potrebbe probabilmente arrivare a 40 milioni di passeggeri, senza necessità di realizzare la terza pista; quindi sarebbe ampiamente capace di far fronte all'incremento di passeggeri per l'Expo 2015 previsto nell'ordine di 6 milioni di passeggeri;
la previsione mondiale di sviluppo del trasporto aereo è stata calcolata pari al 3,9 per cento all'anno per cui i 40 milioni di passeggeri verrebbero raggiunti a Malpensa solamente nel 2030, rendendo non giustificata la costruzione nel breve/medio periodo di una terza pista;
oltretutto il traffico attualmente autorizzato senza necessità di VIA è di 21.300.000 di passeggeri o 940 movimenti al giorno (gli attuali movimenti sono 550) e il superamento di questo limite impone la VIA sulla struttura attuale dell'aeroporto;
l'inquinamento del traffico aeroportuale coinvolge un'area con raggio di almeno 20 chilometri dall'aeroporto e con la terza pista comprometterebbe ancora più di oggi la qualità della vita e la salute dei cittadini dell'Ovest Ticino, oltre alla flora e la fauna del Parco del Ticino, dichiarato dall'UNESCO "riserva della biosfera";
occorre ragionare in termini di sistema aeroportuale complessivo del Nord Italia, abbandonando logiche di accentramento, non economiche e dannose per l'ambiente;
nel contesto dell'adozione del piano territoriale regionale della Lombardia è stato approvato il nuovo piano d'area nel quale sono indicate le procedure per la VAS, procedura da attivare precedentemente all'approvazione dello stesso;
il piano d'area di Malpensa attualmente in vigore è vecchio di 10 anni e non ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissato;
nel quadro della revisione strategica per lo sviluppo del sistema aeroportuale del Nord Italia, con particolare riferimento allo scalo di Malpensa, appare opportuno istituire un tavolo permanente tra regione Piemonte, regione Lombardia, parti sociali ed enti locali ai fini di assicurare politiche attive per l'occupazione diretta ed indiretta;
contestualmente appare logico che la regione Lombardia, con il coinvolgimento istituzionale della regione Piemonte e della provincia di Novara, riconsideri la struttura del piano d'area individuando, nel polo aeroportuale, nel polo fieristico milanese e nel polo logistico di Novara, una vasta area integrata di funzioni e servizi;
di conseguenza deve essere impedito l'avvio di ogni intervento infrastrutturale, anche in itinere, che non sia stato precedentemente sottoposto a VAS;
occorre che sia istituito uno strumento di consultazione permanente tra tutte le istituzioni presenti sul territorio per una comune condivisione delle scelte,
si chiede di sapere quali provvedimenti i Ministri in indirizzo intendano adottare in merito:
1) alla ipotizzata costruzione della terza pista di Malpensa rispetto alla situazione di traffico aereo attuale, nonché alle prospettive di evoluzione del traffico nel breve termine;
2) alla necessità che i Comuni e gli enti piemontesi vengano riammessi a pieno titolo nella commissione aeroportuale, esclusi dall'ENAC, peraltro in violazione di indicazioni diramate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.