Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02428
Azioni disponibili
Atto n. 4-02428
Pubblicato il 16 dicembre 2009
Seduta n. 302
POLI BORTONE - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. -
Premesso che:
Foggia e provincia, negli ultimi anni hanno subito un forte depauperamento del loro tessuto economico a causa della soppressione e della chiusura di numerose realtà, tra cui: l'officina Grandi riparazioni delle Ferrovie dello Stato SpA, l'Autorità portuale di Manfredonia, la squadra Enel, il distretto militare " Cesare Oddone", la scuola di polizia "Caserma Miale", lo zuccherificio SFIR, l'Upim e la Standa di Foggia, l'Istituto zootecnico di Segezia, l'Istituto sperimentale per le colture foraggere, inoltre le industre Barilla e Tamma, il Consorzio agrario, il Sicem, la cartiera, D'Avanzo, la sede della Banca d' Italia, l'Ippodromo e lo stadio Zaccheria hanno subito tutti la stessa sorte;
il venir meno delle suddette realtà, sia produttive che di servizi, ha fortemente compromesso l'economia del territorio con evidenti ricadute in termini occupazionali e di perdita di opportunità di sviluppo;
al suddetto depauperamento sarebbe opportuno porre rimedio onde invertire questa spirale prevedendo anche l'insediamento di nuove realtà che possano fungere da volano per l'economia locale e permettere una ripresa dello sviluppo di un territorio che è stato gradualmente e progressivamente privato di imprese e servizi negli ultimi tempi;
si chiede di sapere se Governo ritenga opportuno attivarsi affinché la città di Foggia divenga la sede dell'Agenzia alimentare italiana alla luce del fatto che questa scelta di premiare una città del meridione equilibrerebbe la designazione di una cittadina italiana del Nord, Parma, quale prestigiosa sede dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e darebbe un impulso anche economico ad un territorio, come descritto in premessa, fortemente impoverito nel corso degli ultimi anni in termini di servizi, infrastrutture e realtà produttive.