Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01909
Azioni disponibili
Atto n. 4-01909
Pubblicato il 16 settembre 2009
Seduta n. 253
PORETTI , PERDUCA - Ai Ministri dell'interno e della giustizia. -
Premesso che:
l’agenzia di stampa "Il Velino" il 31 agosto 2009 riportava le dichiarazioni di Francesco Pirinoli uno dei maggiori consulenti informatici delle procure della Repubblica, in particolare quella milanese, nonché azionista della “Monitoring Italia” una delle due società che fornisce a Telecom Italia sistemi per il controllo a distanza dei detenuti: “Abbiamo 200 ‘braccialetti elettronici’ (altri 200 sono forniti da una società israeliana) ma ‘utilizzati’ soltanto una decina”;
sulla carta l’azienda dei telefoni sarebbe nelle condizioni di assicurare il controllo di qualche migliaio di condannati, ma i magistrati italiani difficilmente applicano le norme che lo consentirebbero e che alleggerirebbero così l’enorme pressione sulle carceri. Sempre secondo l’agenzia stampa sembra i Ministri pro tempore per l'interno Enzo Bianco e della giustizia Piero Fassino avessero firmato con Telecom Italia un contratto vicino ai dieci milioni di euro all’anno per dieci anni (scadrà nel 2011), contratto che il Viminale onora regolarmente per un servizio che oggi riguarda appena una decina di detenuti agli arresti domiciliari. Telecom Italia avrebbe installato 309 centraline sul tutto il territorio nazionale collegate alle questure, ai comandi provinciali della finanza e dei carabinieri, connesse con i numeri di emergenza. Tutto farebbe capo ad una sala di controllo che è stata installata presso la sede centrale di Telecom Italia in via Oriolo Romano, a Roma;
il 20 agosto 2009 Donato Capece, segretario Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE), parlando a Radio CNR, aveva reso noto che: "Lo Stato, il Ministero dell’interno, paga sei milioni di euro l’anno, anche quest’anno, per il nolo dei braccialetti elettronici per i detenuti, che non vengono utilizzati. Si sono dimostrati inefficaci, e oggi la loro tecnologia è obsoleta. Sono tenuti in una stanza blindata al Viminale. Purtroppo il contratto firmato con la Telecom nel 2001 obbliga lo Stato a pagare e non solo, c’è anche una clausola che obbliga lo Stato a non poter usare altre apparecchiature fino al 2011. E intanto il Ministero paga 6 milioni di euro l’anno";
considerato inoltre che a quanto risulta agli interroganti in Gran Bretagna sono circa 13.000 i “detenuti” controllati con il kit del braccialetto elettronico, quasi altrettanti in Francia, mentre in Italia secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa sarebbero una decina, arrivando a costare l’esorbitante cifra di quasi un milione di euro l’anno ciascuno,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo intendano rendere noto il contratto stipulato con Telecom Italia, le clausole e i vincoli per lo Stato e per il gestore telefonico, nonché lo stato di attuazione per le due parti contraenti;
quanti siano i braccialetti in funzione, quali siano i relativi costi unitari e dove siano localizzati i detenuti;
se e quali tipi di problemi abbiano mostrato;
a fronte del basso numero di braccialetti elettronici utilizzati in Italia rispetto ad altri Paesi europei come la Gran Bretagna e la Francia, quali siano le cause ostative per questo tipo di misure alternative alla detenzione in carcere e, in particolare, se esse risiedono nelle scelte della magistratura o nella tecnologia;
visto lo stato di sovraffollamento dei nostri istituti penitenziari con oltre 20.000 detenuti rispetto alla capienza, e l’elevato numero di detenuti in attesa di giudizio, quali misure intendano adottare per rendere più fruibili e incentivare le misure alternative alla detenzione in carcere.