Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00837

Atto n. 3-00837

Pubblicato il 2 luglio 2009
Seduta n. 232

INCOSTANTE - Al Presidente del Consiglio dei ministri. -

Premesso che:

il Presidente del Consiglio dei ministri, con propria direttiva del 25 luglio 2008, ha modificato la disciplina concernente il trasporto aereo di Stato, allo scopo esplicito di: “assicurare, mediante il trasporto aereo, il supporto necessario all’espletamento delle più elevate funzioni di Stato, di Governo, la salvaguardia della vita umana ed il soccorso dei cittadini, la tutela della sicurezza e la cura di rilevanti interessi pubblici in campo nazionale ed internazionale”;

tale nuova disciplina, meno restrittiva della precedente, ha consentito in realtà un utilizzo, a quanto consta all'interrogante, abnorme degli aeromobili dello Stato e l'ammissione a bordo dei medesimi di un numero rilevante di persone estranee alle missioni istituzionali che dovrebbero giustificarne l’uso;

a seguito dei recenti fatti di cronaca che hanno messo in evidenza il possibile uso improprio degli aeromobili dello Stato, il Governo ha assunto la decisione di trasferire il personale che si occupa dei voli di Stato alle dipendenze dirette dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi), con mansioni di vigilanza degli obiettivi;

nella richiesta di avvio della procedura di trasferimento, già trasmessa all'Aeronautica militare e alle altre amministrazioni da cui dipende il personale, gli spostamenti sarebbero giustificati da motivi di sicurezza e riservatezza, ma in realtà appaiono, ad avviso dell'interrogante, volti ad impedire possibili audizioni del medesimo personale nell'ambito delle indagini dell’autorità giudiziaria in corso sui voli di Stato o su altri eventuali reati connessi o collegati, anche occasionalmente;

rilevato, altresì, che:

a quanto risulta all'interrogante, il personale della scorta del Presidente del Consiglio dei ministri risulterebbe costituito in prevalenza da addetti alla sicurezza ex dipendenti della Fininvest e della Standa;

tale personale sarebbe stato assunto dall'Aisi e i responsabili dell'apparato di sicurezza del Presidente del Consiglio dei ministri avrebbero ottenuto la nomina a caporeparto, mantenendo un'ampia autonomia operativa rispetto agli altri reparti dell'intelligence. Anche questa operazione sarebbe stata adottata, a quanto risulta all'interrogante, per garantire il vincolo di segretezza del personale assunto;

da dichiarazioni rese ad organi di informazione dal Presidente del Consiglio dei ministri, si apprende che alcune delle residenze private dell'onorevole Berlusconi, ed in particolare villa Certosa in Sardegna, sono attualmente considerate sedi di Governo secondarie che dovrebbero ospitare l’espletamento delle più elevate funzioni di Stato e di Governo;

da notizie pubblicate dalla stampa nazionale risulta che la Presidenza del Consiglio dei ministri abbia dato la qualifica di «volo di Stato» ad aerei ed elicotteri di compagnie private che fanno capo alla società Fininvest, anche in questo caso al fine esplicito di: «a consentire l’efficace svolgimento delle attività aeronautiche occorrenti per realizzare o supportare la cura di interessi pubblici rilevanti» come i viaggi di lavoro del premier, dei suoi Ministri e di privati cittadini,

si chiede di sapere:

se i fatti riportati in premessa corrispondano al vero e, in caso di risposta affermativa, quali siano le motivazioni su cui si basano tali decisioni;

se corrisponda al vero che il trasporto aereo di Stato viene correntemente utilizzato da membri del Governo e da persone estranee alle missioni istituzionali, per raggiungere le loro residenze private fuori dalla capitale della Repubblica italiana;

se intenda rendere noto quanti e chi siano i viaggiatori estranei alle missioni istituzionali ammessi a bordo del trasporto aereo di Stato in voli richiesti dal Presidente del Consiglio dei ministri nel corso degli ultimi dodici mesi o da altri membri del Governo;

quante volte, e da chi, siano stati utilizzati gli aerei ed elicotteri di proprietà della società Fininvest per "voli di Stato" e quali siano i costi a carico del bilancio dello Stato;

se non ritenga che il trasferimento del personale addetto ai voli di Stato leda i diritti dei lavoratori medesimi e che tale decisione non sia volta ad impedire alla magistratura la prosecuzione delle indagini in corso sui voli di Stato;

quali siano le motivazioni che hanno indotto il Governo ad assumere per compiti di sicurezza del Presidente del Consiglio dei ministri personale proveniente dalle aziende di proprietà dell'onorevole Berlusconi, in sostituzione del personale specializzato già alle dipendenze dell'Aisi;

se la pretesa di identificare una o più dimore private del Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore come sede di elevata attività di Stato e di Governo sia stata introdotta da specifiche previsioni normative o da prassi, e nel secondo caso, in quale epoca si sarebbero instaurate;

se alla luce dei dubbi interpretativi e dell’indubbio incremento dei costi prodottisi con l’applicazione delle misure riportate in premessa, il Governo non ritenga opportuno, per ragioni di trasparenza e di buona amministrazione, ripristinare la precedente situazione di fatto in materia di utilizzo dei voli di Stato, di collocazione del personale addetto ai voli di Stato e di utilizzo del personale Aisi per la tutela della sicurezza del Presidente del Consiglio dei ministri.