Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00425
Azioni disponibili
Atto n. 4-00425
Pubblicato il 19 settembre 2001
Seduta n. 39
CREMA. - Ai Ministri dell'economia e delle finanze e della difesa. -
Premesso che dopo numerose e defatiganti iniziative ai vari livelli, i reduci della prigionia in USA cominciano a cogliere segni di una attenzione alle loro legittime richieste, sinora disattese, e che il Governo, nella seduta del 19 dicembre 2000, di approvazione della legge finanziaria 2001, ha accolto l’ordine del giorno 9.4885.960 con cui assume l’impegno ad attivarsi con immediatezza per la ricostruzione dell’elenco dei destinatari degli indennizzi e la corresponsione delle somme del fondo prigionieri e della rivalutazione monetaria, l’interrogante chiede di sapere:
se il Governo sia al corrente del fatto che queste somme, 26 milioni di dollari, pari ad attuali 400 miliardi di lire, furono integralmente versate dal Governo statunitense fra il ’48 e ’49, con l’elenco completo dei prigionieri cui erano destinati, a titolo di retribuzione per prestazioni di lavori consensualmente accettati dai prigionieri e corrisposte in via diretta solo per un terzo dell’importo dovuto;
se sia a conoscenza della resistenza e dei pretesti con cui queste somme sono state distratte dalla finalità originaria attraverso una serie di fatti a dir poco inqualificabili, quali il rilascio di certificati liquidati ad un valore di cambio del dollaro molto inferiore a quello effettivo (a fronte di un cambio di 577 lire sono stati liquidati certificati in controvalore corrispondente ad un cambio da 100 a 300 lire per dollaro), come la probabile manomissione prima e lo smarrimento poi dell’elenco originario dei prigionieri trattenuti negli USA, come la chiusura della contabilità speciale dei fondi, disposta nel 1996, e relativo versamento all’erario dei residui malgrado l’incompleto pagamento dei diritti spettanti ai diretti interessati;
in tale quadro, se il Governo abbia già provveduto ad attivare le procedure previste dall’ordine del giorno votato, per pervenire alla precisa individuazione dei nominativi degli aventi diritto e alla quantificazione delle somme dovute;
a che punto sia la procedura per la riliquidazione delle somme atteso che la corresponsione delle somme dovute deve essere integrata necessariamente con la rivalutazione monetaria;
quali azioni siano state intraprese per utilizzare anche le notizie e i documenti in possesso degli interessati;
se non si ritenga, in caso di reiterata resistenza, di promuovere un’indagine per individuare i responsabili di questa vicenda.