Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00377

Atto n. 4-00377

Pubblicato il 18 settembre 2001
Seduta n. 38

PASQUINI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. -

Premesso che con la legge 7/12/2000, n. 383, «Disciplina delle associazioni di promozione sociale», il Parlamento ha recepito nell’ordinamento italiano la funzione delle associazionismo attribuendogli dignità costituzionale e riconoscimento giuridico;

        rilevato che con detto provvedimento è stata definita inoltre la regolamentazione del rapporto tramite convenzioni con lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e gli altri enti pubblici;

        considerata l’esigenza di dare attuazione alle norme di legge onde consentire alle associazioni di promozione sociale il completo dispiegamento delle proprie funzioni civili, sociali, culturali e di ricerca etica e spirituale;

        considerato che per rendere operativa tale legge è necessario istituire presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per gli affari sociali – il registro previsto all’art. 7 della legge;

        rammentato che il Ministro del lavoro e delle politiche sociali è tenuto alla emanazione di apposito regolamento per disciplinare la iscrizione e cancellazione delle associazioni nel registro nazionale;

        considerato che il termine per tale decretazione è scaduto alla metà di maggio 2001 (articolo 8);

        rilevato che in sede di prima attuazione della legge con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, doveva essere istituito l’Osservatorio nazionale dell’associazionismo (articolo 11);

        considerato che il Presidente del Consiglio dei ministri, con apposito decreto, ai sensi della legge 23 agosto 1988, n.  400, doveva approvare il regolamento per disciplinare la gestione dei fondi assegnati all’Osservatorio ed i rapporti tra Osservatorio e Dipartimento per gli affari sociali (articolo 12);

        rilevato che il termine per l’emanazione del decreto di cui sopra è abbondantemente scaduto;

        ricordato che presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per gli affari sociali – doveva essere istituito il Fondo per l’associazionismo, finalizzato a sostenere finanziariamente le iniziative ed i progetti di cui all’articolo 12;

        considerato che tale fondo pur essendo dotato dei necessari finanziamenti non è stato ancora costituito;

        rilevato che sono scaduti i termini previsti dalla legge per la emanazione del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, avente lo scopo di individuare meccanismi assicurativi semplificati volti alla copertura dei rischi di responsabilità civile verso terzi, infortuni e malattie dei propri aderenti che prestano la loro attività nell’ambito delle convenzioni (art. 30);

        considerato che senza tali provvedimenti amministrativi il Governo non sta mettendo le associazioni di promozione sociale nelle condizioni di svolgere le loro finalità sociali, civili, culturali, etiche e spirituali, oltrechè favorire la nascita di nuove realtà associative e la qualificazione e crescita di quelle esistenti,

        si chiede di sapere:

            se il Governo intenda dare continuità all’azione legislativa del Parlamento in ordine al riconoscimento della particolare funzione sociale dell’associazionismo di promozione sociale;

            quali siano le intenzioni del Governo in merito alla concreta attuazione delle disposizioni di cui alla legge 7 dicembre 2000, n.  383 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale);

            entro quali tempi si intenda emanare i decreti ed i regolamenti previsti dalla legge oltre alla istituzione del Fondo nazionale.