Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00161
Azioni disponibili
Atto n. 4-00161
Pubblicato il 11 luglio 2001
Seduta n. 14
PIZZINATO, MACONI, PILONI, PIATTI, CADDEO, GARRAFFA, MURINEDDU. - Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali, degli affari esteri e per gli italiani nel mondo. -
Premesso che:
il Consiglio Generale degli italiani all’estero (CGIE), con propria iniziativa del 27 giugno 2001, ha nuovamente sollecitato i Ministri in indirizzo ad operare per definire una convenzione transitoria con il Governo svizzero relativa ai trasferimenti dei contributi previdenziali dall’Istituto Previdenziale Elvetico all’INPS per i lavoratori ex emigrati o emigrati e frontalieri in Svizzera;
tale richiesta è conseguente al fatto che, con l’entrata in vigore dal 1º gennaio 2002 degli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione Europea, decadrà la convenzione in materia di sicurezza sociale sottoscritta fra Italia e Svizzera (che consente il trasferimento dei contributi dall’Ente Previdenziale Elvetico all’INPS) per far posto alla regolamentazione vigente nell’area dell’Unione Europea;
la richiesta di una norma transitoria, per almeno 5 anni a decorrere dal 2001, su sollecitazione dell’Assemblea dei rappresentanti degli immigrati in Svizzera (tenutasi a Zurigo presso la Casa d’Italia il 3 marzo scorso, alla presenza dei rappresentati delle varie forze politiche italiane) fu sollecitata con l’interrogazione 4-22492 dello scorso 7 marzo;
la Confederazione dei lavoratori svizzeri si è pronunciata per una deroga transitoria del blocco dei trasferimenti dall’AMS/AVS all’INPS con «l’introduzione nell’accordo di un termine transitorio – ad esempio 5 anni – al fine di permettere alle persone prossime all’età di pensionamento di realizzare le aspettative ...»;
gli interroganti chiedono di sapere:
quali iniziative o provvedimenti siano stati posti in atto dal Governo per assicurare una norma transitoria alla Convenzione Svizzera – CE per il trasferimento dei contributi previdenziali dalla AVS all’INPS;
quali atti il Governo e i Ministri in indirizzo intendano adottare, al fine di assicurare dal 1º gennaio 2000 una norma transitoria, per la durata di 5 anni, del prosieguo del trasferimento dei contributi previdenziali dei lavoratori italiani (immigrati, frontalieri, ex emigrati) in Svizzera dall’Ente Previdenziale Elvetico all’INPS.