Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-03161

Atto n. 4-03161

Pubblicato il 16 ottobre 2002
Seduta n. 259

VALLONE. - Ai Ministri dell'interno e della giustizia. -

Premesso che:

negli ultimi otto anni risulterebbero essere oltre 761 le vittime di episodi di follia maturati nell'ambito di separazioni, divorzi e liti per l'affidamento dei figli;

sempre più spesso – quasi con cadenza quotidiana – tali omicidi si trasformano in vere e proprie stragi, come e' accaduto il 15 ottobre a Chieri in provincia di Torino, ove un uomo ha ucciso sette persone, tra le quali l'ex coniuge ed i di lei famigliari, per poi togliersi la vita;

stante gli allarmanti dati forniti dall' Associazione Ex -Centro Assistenza Genitori Separati, riportati da una agenzia battuta il 15 ottobre 2002, a far data dal gennaio del 1994 al giugno del 2002 nel Paese si sarebbero registrati ben 556 episodi cruenti, 761 decessi ed oltre 70 suicidi legati a separazioni e divorzi;

i dati sarebbero in crescita esponenziale: 74 decessi e 47 casi di fatti di sangue in più rispetto al 2001.

non esisterebbero significative differenziazioni circa l'estrazione sociale delle vittime e degli autori di tali crimini;

risulterebbero essere soprattutto uomini (il 62,5 contro il 37,5 per cento di donne) gli autori di questi efferati episodi, mentre le vittime risulterebbero essere principalmente donne e bambini;

stante lo studio condotto dall'Associazione in parola, dal 1996 ad oggi il numero dei suicidi ingenerati nell'ambito delle separazioni, dei divorzi e delle crisi per distacco dai figli si attesterebbe intorno al 54,4 per cento del totale;

su 38.966 casi trattati in Italia nel periodo tra il 1993 ed il 2002, i risvolti penali nelle separazioni e nei divorzi sarebbero diventati pressoché la regola. Risulterebbero ammontare, infatti, a 16.301 i casi che contemplano l'articolo 570 del codice penale (mancata assistenza a minore) e 33.822 i casi con implicazioni penali che vanno dalla sottrazione di minori alla violenza sessuale,

si chiede di conoscere:

se i Ministri in indirizzo possano confermare gli allarmanti dati forniti dallo studio condotto dall'Associazione Ex - Centro Assistenza Genitori Separati e riportati dall'agenzia Ansa del 15 ottobre 2002;

nell'ipotesi affermativa, quali iniziative i Ministri in indirizzo intendano assumere e quali provvedimenti intendano adottare, per quanto di loro competenza, al fine di prevenire le circostanze nell'ambito delle quali maturano episodi di cotale efferatezza ed in costante crescita.