Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00121
Azioni disponibili
Atto n. 4-00121
Pubblicato il 5 giugno 2008, nella seduta n. 15
GHIGO , BIANCONI - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. -
Premesso che:
il Papilloma virus umano (HPV) rappresenta la causa principale dello sviluppo del cancro alla cervice uterina, una delle forme tumorali più diffuse al mondo;
sono ora disponibili in commercio dei vaccini, che si rivelano efficaci a proteggere in età adulta dal rischio di contrarre il cancro alla cervice uterina, che attualmente in Italia determina la morte dì circa 1.800 donne all'anno, nonché 47.000 lesioni precancerose di basso grado e 14.700 di alto grado al collo dell'utero;
l'articolo 2, comma 372, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per il 2008), stanzia un contributo alle Regioni e alle Province autonome finalizzato ad agevolare la diffusione tra le dodicenni della vaccinazione HPV;
né il Ministero della salute, né l'Agenzia italiana del farmaco hanno fornito indicazioni sui criteri dei bandi di gara;
considerato che:
in commercio esistono due diversi tipi di vaccini contro l'HPV, l'uno bivalente, l'altro quadrivalente;
varie Regioni starebbero procedendo all'acquisizione del vaccino bivalente, sulla base del costo inferiore rispetto a quello quadrivalente, il quale, tuttavia, si rivela più efficace a combattere diverse forme di patologie,
gli interroganti chiedono di sapere:
quali Regioni abbiano già indetto gare finalizzate all'acquisizione del vaccino contro l'HPV;
quali criteri siano stati adottati per l'espletamento di tali gare, con particolare riferimento alla scelta tra i due tipi di vaccino esistenti in commercio.