Legislatura 15ª - Disegno di legge N. 1084-B
Azioni disponibili
SENATO DELLA REPUBBLICA
XV
1084–B
Attesto che il Senato della Repubblica,
il 25 settembre 2007, ha approvato, in sede di seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, il seguente disegno di legge costituzionale, già approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 10 ottobre 2006 in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge costituzionale d’iniziativa dei deputati Boato, Leoni, Zanella, Balducci, Francescato e Lion; D’Elia, Villetti, Turci, Bonino, Boselli, Antinucci, Beltrandi, Buemi, Buglio, Capezzone, Crema, Di Gioia, Mancini, Piazza Angelo, Poretti, Schietroma, Turco, Satta, D’Antona, Orlando Leoluca, Pedrini, Squeglia, Pinotti, Grassi, Tolotti, Samperi, Longhi, Benvenuto, Colucci, Chiaromonte, Attili, Musi, Giachetti, Grillini, Forlani, Cordoni, Fasciani, Bandoli, Piro, Bucchino, De Brasi, Dato, Crisci, Duilio, Ruggeri, Burtone, Cialente, Venier, Franci, Mellano, Baratella, Cancrini, Laratta, Sasso, Servodio, Barani e Del Bue; Mascia, Frias, Russo Franco, Acerbo, Burgio, Cannavò, Cardano, Caruso, Cogodi, De Cristofaro, De Simone, Deiana, Dioguardi, Duranti, Falomi, Farina Daniele, Ferrara, Folena, Forgione, Guadagno detto Vladimir Luxuria, Iacomino, Khalil, Locatelli, Lombardi, Mantovani, Mungo, Olivieri, Pegolo, Perugia, Provera, Ricci Andrea, Ricci Mario, Rocchi, Siniscalchi, Smeriglio, Sperandio e Zipponi; Piscitello e dal Senato il 7 marzo 2007, ed approvato, in sede di seconda deliberazione, dalla Camera dei deputati, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, il 2 maggio 2007:
Modifica all’articolo 27 della Costituzione, concernente
l’abolizione della pena di morte