Legislatura 13ª - Disegno di legge N. 2605

SENATO DELLA REPUBBLICA

———–     XIII LEGISLATURA    ———–





N. 2605


DISEGNO DI LEGGE




d'iniziativa dei senatori DE LUCA Athos, CORTIANA, PIERONI, LA LOGGIA, SCHIFANI, LORENZI, D'ALESSANDRO PRISCO, PASQUINI, MILIO, DE ANNA, CAMERINI, PELELLA, DE MARTINO Guido, RESCAGLIO, BRUNO GANERI, PAPPALARDO, SARACCO, DE GUIDI, TRAVAGLIA, LAURIA Baldassare, MICELE, MIGNONE, CONTESTABILE, BISCARDI, VALLETTA, RUSSO SPENA, ANDREOTTI, CARCARINO, MAGNALBÓ, MONTELEONE, SALVATO, PASQUALI, DUVA, FALOMI, FIGURELLI, CÓ, LUBRANO DI RICCO, DIANA Lorenzo, CAPALDI, FIRRARELLLO, MAZZUCA POGGIOLINI, SARTORI, SQUARCIALUPI e DE ZULUETA

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 LUGLIO 1997

Trasformazione dell'Istituto di fisica in via Panisperna

in Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche







ONOREVOLI SENATORI. - L' ex istituto di fisica di via Panisperna a Roma, considerato da molti scienziati il tempio della moderna fisica italiana, rischia di essere cancellato dalla memoria storica del nostro Paese.
L'istituto dove Enrico Fermi con il suo gruppo di scienziati (Ettore Majorana, Emilio Segre, Franco Rasetti, Oscar D'Agostino, Bruno Pontecorvo) gettarono le basi della fisica nucleare, dopo il trasferimento nel 1973 presso l'università "La Sapienza" e l'inglobamento dello stesso nel complesso degli uffici che fanno parte del Ministero dell'interno, é stato dimenticato.
Ritengo che sia nostro dovere impegnarci per una valorizzazione di una parte cosí importante della nostra cultura scientifica, accogliendo l'appello rivolto al Ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, da numerosi uomini di cultura, scienziati ed umanisti, che propongono la trasformazione di questo storico edificio in Museo storico della fisica e centro di studi e ricerche affidati all'università di Roma "La Sapienza".
Credo sia necessario, onorevoli colleghi, rendere onere a uno scienziato tra le glorie della fisica moderna e a un gruppo che hanno creato uno stile di lavoro e una scuola di fisica di livello internazionale, vanto e immagine della scienza italiana nel mondo, dove i "ragazzi di via Panisperna" esploravano i segreti della scienza, dell'elettricità alla termodinamica, con apparecchiature costruite da loro stessi.
La palazzina di via Panisperna é uno straordinario patrimonio ed una eredità culturale e scientifica per le nuove generazioni e per questo chiediamo allo Stato italiano di ripristinarla nella veste storica che le appartiene.





DISEGNO DI LEGGE



Art. 1.

1. Nel centenario della Società italiana di fisica, la palazzina di proprietà del demanio, sita a Roma, in via Panisperna, 89, attualmente utilizzata dagli uffici del Ministero dell'interno, viene dedicata alla memoria di Enrico Fermi ed al suo gruppo di scienziati e ricercatori che qui ottennero risultati rivoluzionari per la storia della ricerca scientifica e destinata a Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche dell'università di Roma "La Sapienza".

Art. 2.

1. Con la creazione del Museo storico della fisica e del Centro di studi e ricerche, sono ripristinati gli ambienti originali, dell'aula magna, della biblioteca, dei laboratori e del Museo.

Art. 3.

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge, valutati complessivamente in lire 3 miliardi per il 1997 si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1997-1999 al capitolo 6856, dello stato di previsione del Ministero del tesoro, all'uopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero per i beni culturali e ambientali.
2. Il Ministro del tesoro é autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni del bilancio.