Legislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 2-00150
Azioni disponibili
Atto n. 2-00150
Pubblicato il 20 febbraio 2007
Seduta n. 111
LOSURDO - Al Ministro della salute. -
Premesso che:
è stata recapitata ai Presidenti degli eliconsorzi dell’Oltrepo Pavese una lettera datata 14 febbraio 2007 da parte della Direzione generale ASL di Pavia nella quale si fa riferimento ad una comunicazione dell’Unità operativa prevenzione della Direzione generale sanità in ordine a quanto scaturito dai lavori della Commissione consultiva prodotti fitosanitari tenutasi in data 8 febbraio 2007;
nella comunicazione dell’ASL di cui sopra viene specificato che i trattamenti aerei venivano di fatto vietati su tutto il territorio nazionale a causa della revoca da parte del Ministero dell’utilizzo dei prodotti antiparassitari della ditta Isagro in formulato Avio con azione antideriva, gli unici usati nei trattamenti aerei;
veniva altresì concessa la possibilità di deroghe per due motivi: sperimentazione; presenza di emergenze ex art. 8 della legge 194/1995;
è facile prevedere le negative ricadute socio economiche del provvedimento di cui sopra; infatti il divieto di effettuare trattamento aereo costringerebbe molti viticultori ad abbandonare i vigneti con conseguente aumento di terreni incolti e quindi di dissesti idrogeologici ed erosivi del suolo. Inoltre le zone come l’Oltrepo Pavese, ove la malattia della vite detta Flavescenza dorata si manifestò con particolare violenza, gli incolti rappresenterebbero un grave rischio nei confronti della sanità dei vigneti adiacenti con una probabile ripresa della virulenza della malattia di cui sopra, vinta ma non certamente debellata,
l’interpellante chiede di conoscere:
quali siano le serie motivazioni che hanno indotto il Ministro in indirizzo a vietare i trattamenti aerei sui vigneti che nell’Oltrepo Pavese hanno dato vita a nove eliconsorzi con mille imprenditori agricoli associati, per un totale di circa 1.400 ettari di vigneti trattati;
quali misure urgenti intenda adottare per ripristinare, magari con nuove procedure non penalizzanti per i viticultori, i trattamenti aerei sui vigneti oltremodo necessari in zone vitate con la tipologia dell’Oltrepo Pavese.