Legislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00203

Atto n. 3-00203 (in Commissione)

Pubblicato il 24 ottobre 2006
Seduta n. 60

ALLOCCA , CAPRILI - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. -

Risultando agli interroganti che:

nel 1999 è stata segnalata nelle foreste di conifere del Nord Italia la presenza dell'insetto "cimice americana delle conifere", proveniente dal continente nordamericano;

dal 2000 in poi, le segnalazioni sul territorio nazionale si sono moltiplicate; la cimice americana si è insediata nella vegetazione delle coste dell'Adriatico, lungo la costa tirrenica, fino a arrivare alle piantagioni del pistacchio in Sicilia;

a livello europeo la presenza della cimice è stata segnalata in Austria, Slovenia, Ungheria, Spagna e Portogallo;

il consorzio Nazionalpigne, attraverso le segnalazioni degli operatori e le analisi dei dati regionali sulla produzione dei pinoli, sostiene che vi siano elementi più che fondati nell'indicare un collegamento tra la notevole diffusione dell'insetto e l'allarmante calo della produzione dei pinoli dal 2002 al 2005;

con tale andamento produttivo entro il 2008 almeno duecento addetti alla raccolta delle pine perderebbero il posto di lavoro solamente nella provincia di Grosseto,

si chiede di sapere:

quali provvedimenti il Ministro in indirizzo intenda intraprendere per combattere efficacemente la diffusione della cimice americana nelle foreste di conifere italiane;

se non intenda adottare misure urgenti per tutelare l'occupazione dei duecento pinottolai addetti alla raccolta delle pine nella provincia di Grosseto;

se non ritenga che il lavoro dei pinottolai, e in particolare quelli che operano in Maremma, oltre a produrre un reddito per centinaia di famiglie, svolga una funzione di manutenzione ambientale: infatti la raccolta delle pine comprende la potatura delle piante, attività di cui si giova l'intera collettività.