Legislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00650
Azioni disponibili
Atto n. 4-00650
Pubblicato il 4 ottobre 2006
Seduta n. 46
SODANO - Ai Ministri dei beni e delle attività culturali, delle infrastrutture e per gli affari regionali e le autonomie locali. -
Premesso che:
nel Comune di Pomigliano d’Arco (Napoli), alla via San Pietro in località Pacciano è conservato un antico insediamento fortificato medioevale denominato “Torre di Pacciano” o “Complesso Parmese”;
detto complesso di notevole interesse storico, architettonico e archeologico fu costruito a partire dal XII-XIII secolo in rapporto all’esigenza di riorganizzare il territorio, utilizzando un’area frequentata già in epoca romana e altomedioevale. Scavi eseguiti alla fine dell’Ottocento, purtroppo condotti secondo i criteri della cultura antiquaria, evidenziarono numerosi elementi archeologici, ancora tutti da indagare e interpretare. Le fonti storiografiche locali parlano dei resti di una villa rustica appartenuta alla gens Paccia, cisterne sotterranee e numerosi tratti dell’acquedotto augusteo individuati, peraltro, anche nelle vicine località Masseria Chiavettieri, Tufarelli e Preziosa;
l’originario recinto fortificato, al cui interno sorgevano vari edifici, fu ristrutturato e modificato nel XIII-XIV secolo, assumendo la sua complessa configurazione planovolumetrica, costituita da un doppio sistema a corte perimetrato da diversi corpi di fabbrica tra cui emergono le strutture di una cappella e di una poderosa torre di difesa a base quadrangolare con scarpa. Alla torre, divisa su tre livelli comunicanti, si accedeva mediante una scala esterna in legno che all’occorrenza poteva essere asportata per esigenze difensive. Con la ristrutturazione della torre, avvenuta probabilmente in epoca aragonese, la scala lignea esterna fu sostituita da un articolato sistema di scale in pietra su archi rampanti di notevole effetto;
il complesso “Torre di Pacciano”, venute meno nella prima metà del XVI secolo le sue funzioni militari e residenziali, fu destinato a impieghi produttivi e incorporato nelle nuove strutture residenziali della casa palaziata, costruita a ridosso della torre e rimaneggiata nei primi anni del Settecento dalla nobile famiglia Caracciolo dei marchesi di S.Eremo;
considerato che:
il lungo periodo di abbandono tra XIX e XX secolo e gli eventi sismici del 1980 e del 1981 hanno accentuato il degrado strutturale delle vetuste fabbriche, che presentano crepe e lesioni che ne compromettono gravemente la statica;
la torre, in particolare, ha subito un crollo delle coperture, dei paramenti e del sacco sulla verticale delle finestre e delle diverse porte d’ingresso. La disgregazione delle malte e il cattivo confezionamento dei collegamenti orizzontali hanno determinato, inoltre, una sconnessione dei cantonali e un distacco della muratura, in parte arginati da tompagnature e puntelli metallici posizionati dopo gli eventi sismici per scongiurare una progressione dei dissesti;
constatato che, a distanza di venticinque anni da quei terribili eventi, il complesso “Torre di Pacciano”, in mancanza di adeguati interventi di recupero, mostra una profonda accelerazione del degrado architettonico tanto da far temere nuovi irreparabili crolli delle fabbriche monumentali,
si chiede di sapere:
se l’insediamento fortificato medioevale, denominato “Torre di Pacciano” a Pomigliano d’Arco (Napoli), sia stato oggetto di provvedimenti di tutela ai sensi del decreto legislativo 42/2004;
se siano stati assegnati finanziamenti per il recupero del complesso monumentale ai sensi della legge 219/1981 e le eventuali modalità di spesa;
se i Ministri in indirizzo ritengano opportuno, considerato il carattere d’urgenza, avviare interventi per la messa in sicurezza e il consolidamento della torre medioevale e del tratto di acquedotto romano;
se intendano adottare iniziative, nel rapporto con gli enti locali, al fine di avviare un progetto generale di restauro del complesso monumentale con interventi di ricerca, scavo e valorizzazione delle testimonianze archeologiche classiche e postclassiche.