Legislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00373
Azioni disponibili
Atto n. 4-00373
Pubblicato il 25 luglio 2006
Seduta n. 24
FERRANTE - Ai Ministri dell'interno, dell'università e della ricerca e dei beni e delle attività culturali. -
Premesso che:
la legge del 15 marzo 1999, n. 62 ha destinato a Museo storico della Fisica e Centro studi e ricerche “Enrico Fermi” la palazzina di proprietà del demanio, sita a Roma, in via Panisperna n. 89, utilizzata dal Ministero dell’interno per l’archivio del personale;
la palazzina di via Panisperna è stato il luogo dove Fermi ed il suo gruppo di scienziati (Amaldi, Rasetti, Pontecorvo, Majorana, Segrè e D’Agostini) dettero vita ad una stagione straordinaria per la ricerca e la scienza del XX secolo;
a tutt’oggi la palazzina di via Panisperna resta occupata dai suddetti uffici del Ministero dell’interno, nonostante sin dal 2001 l’allora Ministro dell’interno avesse assicurato che già nei primi mesi del 2003 la sede sarebbe stata messa a disposizione del Centro Fermi, in quanto gli uffici dell’archivio del personale del Ministero dell'interno sarebbero stati trasferiti presso i nuovi locali della caserma Ferdinando di Savoia a Castro Pretorio;
di anno in anno il Ministero dell'interno ha rinviato il trasferimento nella sede di Castro Pretorio, giustificando tale ritardo con il protrarsi dei lavori di ristrutturazione della nuova sede;
nell’ultima comunicazione del Ministero dell’interno, datata 8 novembre 2005, si fa riferimento ai primi mesi del 2006 per la disponibilità della palazzina destinata al Centro Fermi;
l’appalto per il restauro della palazzina è stato aggiudicato e finanziato (delibera Cipe 20 dicembre 2004 per 17.718.868,17 euro); le opere sono state iniziate e successivamente sospese per la indisponibilità della palazzina;
nonostante oggi i lavori presso la caserma Ferdinando di Savoia risultino conclusi e già espletate le gare di appalto per gli arredi, gli uffici del Ministero dell’interno continuano ad occupare la palazzina di via Panisperna, mentre il Centro Fermi viene ospitato, ormai da anni, in tre stanze all’interno del Viminale;
il ritardo nella consegna della sede di via Panisperna al Centro Fermi sta provocando danni all’intera collettività sotto il profilo culturale, morale ed economico, come peraltro segnalato dalla Corte dei conti nella relazione del 2004 sul controllo della gestione del Centro Fermi;
si vuole evidenziare il comportamento esemplare, paziente e collaborativo della comunità scientifica e del Comitato Panisperna, nonché il notevole disagio dei lavoratori espresso formalmente in data 15 giugno 2006 dalle organizzazioni sindacali alla Direzione centrale per le risorse umane del Ministero dell'interno,
si chiede di conoscere:
quali siano le ragioni che, nonostante il completamento dei nuovi locali di Castro Pretorio, impediscono il trasferimento del personale dalla palazzina destinata al Centro Fermi;
quali iniziative si intendano assumere per dare attuazione alla legge 62 del 1999 e completare un progetto culturale e scientifico di grande valore nazionale ed internazionale fondamentale per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e per contribuire alla ricerca in Italia nel nome di un grande scienziato come Enrico Fermi.