Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-10022
Azioni disponibili
Atto n. 4-10022
Pubblicato il 18 gennaio 2006
Seduta n. 940
FABRIS - Al Ministro dell'interno. -
Premesso:
che da decenni, ad una crescita esponenziale della provincia di Vicenza, non ha mai seguito una proporzionale crescita del settore sicurezza;
che la Questura ed il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Vicenza hanno gli stessi organici “fotografati” almeno due decenni fa dalle tabelle di riferimento del Ministero dell’interno;
che sono anni che viene denunciata questa situazione;
che si considera assolutamente improcrastinabile una riqualificazione delle piante organiche e delle strutture, dei Vigili del fuoco e della Polizia di Stato;
che il territorio della Provincia di Vicenza è un territorio particolarmente vasto e complesso, per un terzo montano e molto abitato, con almeno dodici gallerie stradali e ferroviarie ed un sistema viario vecchio e non adeguato;
che Vicenza è tuttora interessata dal fenomeno delle cosiddette “rapine in villa” e dei rischi in genere;
che nella Provincia di Vicenza e esistono ben otto aziende industriali a rischio rilevante distribuite in tutto il territorio;
che Vicenza rappresenta un potenziale obiettivo terroristico di notevole rilevanza per la presenza di siti militari statunitensi che si stanno rinforzando;
che a causa di un pesantissimo blocco dei pensionamenti per il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco nel 2006 non vi sarà l’assunzione di nessun nuovo operatore;
che poche, sembrerebbe, saranno anche le assunzioni per il personale della Polizia di Stato a seguito del blocco dei concorsi pubblici;
che ancora non è chiaro il futuro della Scuola allievi agenti di Polizia di Vicenza;
che in particolare non è dato sapere se la suddetta Scuola sarà ancora idonea per espletare compiti di insegnamento e formazione o se vi avrà l’impegno di un riutilizzo della scuola omogeneo,
si chiede di sapere:
quali provvedimenti il Governo intenda assumere a fronte di quanto rilevato in premessa;
se il Governo non ritenga quanto mai urgente intervenire una volta per tutte al fine di risolvere il problema sicurezza della provincia di Vicenza che mai come in questi ultimi anni è stata colpita da una pesante recrudescenza del fenomeno criminoso;
quali provvedimenti si intendano assumere al fine di incrementare le piante organiche del Corpo dei Vigili del fuoco e della Polizia di Stato di Vicenza;
se il Governo non concordi nel ritenere oltremodo necessario e improcrastinabile trovare le fonti di finanziamento all’uopo destinabili;
quali iniziative saranno assunte sul futuro della Scuola allievi agenti di Polizia di Vicenza e in particolare di conoscere se sussista un impegno da parte del Governo ad un riutilizzo di tale struttura in modo omogeneo.