Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-09306
Azioni disponibili
Atto n. 4-09306
Pubblicato il 14 settembre 2005
Seduta n. 860
PAPANIA - Al Ministro delle politiche agricole e forestali. -
Premesso che:
l'agricoltura siciliana versa in uno stato di crisi gravissima ed attraversa una fase di recessione divenuta ormai strutturale;
i produttori di grando duro sono ormai al collasso e si assiste con rassegnazione all’abbandono generalizzato dei terreni destinati alla cerealicoltura, poiché non si è posto alcun argine alla crescita dell’importazione dai paesi extracomunitari come gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e persino il Kazakistan;
nel comparto vitinvinicolo gli agricoltori temono di dovere lasciare l’uva sui tralci non solo perchè a poche settimane dalla vendemmia diverse cantine sociali hanno parte del vino invenduto ed hanno poco spazio per la produzione 2005, ma anche perché il prezzo delle uve pregiate a mercato libero si è più che dimezzato, al punto da non riuscire a coprire nemmeno i costi di produzione, e questo nonostante in Sicilia negli ultimi anni siano stati fatti notevoli investimenti nella riconversione degli impianti, nell’ammodernamento delle strutture, specie per l’imbottigliamento del vino, e si sia avuto un notevole miglioramento nella qualità del prodotto;
la crisi di mercato non ha risparmiato neanche l'ortofrutta: molta della frutta estiva, specialmente la maggior parte dei meloni, sta per rimanere invenduta o acquistata a prezzi che non coprono nemmeno le spese di produzione;
la gravità della situazione è tale che il pregresso vantato da anni dagli agricoltori siciliani, come quello della siccità 2002 o i contributi per gli impianti già realizzati, può alleviare solo momentaneamente lo stato di difficoltà, ma non risolve il problema di fondo,
si chiede di sapere quali iniziative il Ministro in indirizzo intenda attivare al fine di risollevare l'agricoltura siciliana da questa crisi perdurante, anche per scongiurare le conseguenze pesantissime che la crisi del settore agricolo siciliano può riversare sul made in Italy.