Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 4-01869
Azioni disponibili
Atto n. 4-01869
Pubblicato il 27 febbraio 2025, nella seduta n. 279
SIGISMONDI, LIRIS - Al Ministro della cultura. -
Premesso che:
la comunità di Avezzano (L’Aquila) da tempo chiede la restituzione di un preziosissimo reperto archeologico di origine medievale, simbolo della sua identità storica e culturale, attualmente esposto presso il Museo del Louvre di Parigi;
si tratta di un architrave in pietra calcarea, decorato con motivi a fogliame e figure scolpite risalenti al XIII secolo, che costituiva lo stipite superiore del portale principale della Chiesa di San Nicola di Avezzano, completamente distrutta dal devastante terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915, che causò circa 30.000 vittime;
il reperto, come da documentazione fotografica storica, recuperato in seguito al sisma e custodito nei depositi della Soprintendenza alle Belle Arti dell’epoca, è stato successivamente sottratto in circostanze poco chiare e trasferito in Francia;
il 24 settembre 2019, la direttrice del polo museale cittadino di Avezzano, Flavia De Sanctis, ha presentato formale denuncia al Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, sezione archeologia, del reparto operativo di Roma, per attivare le procedure di recupero del reperto e il suo ricongiungimento alle altre parti del portale, oggi conservate nel museo cittadino;
nel febbraio 2023, in occasione di un incontro con la direttrice del Museo del Louvre, Laurence Des Cars, l’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sollevato con determinazione la questione relativa alla restituzione di reperti archeologici italiani trafugati ed esportati illegalmente, tra cui anche questo manufatto medievale;
considerato che:
la presenza dell’architrave presso il Museo del Louvre è documentata da fonti ufficiali, così come ne è documentata l’origine storica di appartenenza al territorio marsicano;
il recupero e la restituzione del reperto rappresenterebbero un atto di giustizia storica e culturale, oltre che un doveroso riconoscimento del dramma vissuto dalla comunità marsicana a causa del terremoto del 1915;
il Governo francese è in procinto di approvare una nuova legge riguardante la restituzione di beni culturali stranieri, che autorizzi la sdemanializzazione per via amministrativa di un bene culturale, agevolandone pertanto il procedimento restitutorio,
si chiede di sapere:
quali azioni diplomatiche il Ministro in indirizzo intenda avviare per il recupero di reperti archeologici attualmente nella collezione del museo francese, trafugati e illecitamente esportati dall'Italia;
quali attività intenda intraprendere per garantire il rientro dell'architrave della Chiesa di San Nicola, riconsegnando alla città di Avezzano e al patrimonio italiano un bene culturale che gli appartiene.