Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-09159

Atto n. 4-09159

Pubblicato il 21 luglio 2005
Seduta n. 850

VISERTA COSTANTINI - Al Ministro delle politiche agricole e forestali. -

Premesso che:

sin dal 1931 è operante in provincia di Pescara uno dei 23 istituti di ricerca del Ministero delle politiche agricole e forestali: l'Istituto sperimentale per l'elaiotecnica, elaiochimica ed olive da tavola (ISE);

l'Istituto ha sede in Città S. Angelo in una ampia sede inaugurata nel 1972 e dispone di un patrimonio complessivo di circa 30 ettari con un campo sperimentale di 5 ettari di uliveti;

l'ISE ha rappresentato negli anni un valido sostegno per la legislazione in materia olivicola, collaborando per la messa a punto di una serie di strumenti come la tracciabilità e la certificazione sulle DOP, e si è affermato come centro di ricerca e di alta formazione;

l'affermazione scientifica dell'ISDE e la sua produttività nel campo della ricerca è da ricercarsi non solo nel valore degli operatori che vi lavorano ma anche negli impulsi provenienti dall'ambiente circostante. L'Abruzzo, infatti, è una delle regioni in cui la produzione dell'olio assume un ruolo centrale;

la provincia di Pescara, in particolare, dove ha sede l'Istituto, è nota per la produzione pregiata di olio extra-vergine con riconoscimento DOP:

con il decreto legislativo n. 454 del 1999 è stato istituito il Consiglio per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura (CRA), al quale sono stati trasferiti i 23 istituti di ricerca e sperimentazione agraria esistenti sul territorio nazionale;

il Consiglio di amministrazione del CRA ha predisposto uno studio per la razionalizzazione ed il potenziamento del sistema degli istituti di ricerca pubblica, collegati all'agricoltura;

da alcune settimane si sono diffuse voci incontrollate che paventano, addirittura, la chiusura dell'Istituto di Città S. Angelo ed il trasferimento delle dotazioni tecnologiche e degli addetti in un'altra provincia,

si chiede di sapere:

quali siano i reali intendimenti del Ministro in indirizzo circa il futuro dell'Istituto;

se non ritenga, ad ogni modo, opportuno ed utile mantenere in provincia di Pescara un centro di ricerca sull'olio, stante la feconda funzione dell'agricoltura abruzzese nel supportare la ricerca sulle produzioni olivicole;

se, infine, non ritenga di cogliere l'occasione della ricognizione in corso sulle missioni dei vari centri di ricerca agricola per potenziare e rilanciare l'Istituto di elaiotecnica di Città S. Angelo.