Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 4-01797

Atto n. 4-01797

Pubblicato il 5 febbraio 2025, nella seduta n. 270
Trasformato in 3-01764

MARTON, PIRRO - Al Ministro della difesa. -

Premesso che:

l'art. 553 ("Spese di natura riservata") del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il codice dell'ordinamento militare, stabilisce che: "Per sopperire alle spese di natura riservata è assegnata agli organi di vertice, allo Stato maggiore della difesa, al Segretariato generale della difesa e alla Direzione nazionale degli armamenti, agli Stati maggiori di Forza armata e agli altri organi centrali del Ministero della difesa, una somma stabilita annualmente con decreto ministeriale, nell'ambito dello stanziamento determinato con legge di bilancio. Per l'Arma dei carabinieri, l'assegnazione della somma di cui al presente articolo è disposta con decreto ministeriale concernente attribuzione delle risorse ai sensi dell'articolo 14, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165";

inoltre, tale fattispecie è disciplinata dall'articolo 497 ("Spese di natura riservata") del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, recante "testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246", che prevede: "1. Le somme assegnate per sopperire alle spese di natura riservata sono corrisposte con mandati diretti. Il decreto ministeriale, di cui all'articolo 553 del codice, costituisce la documentazione dei titoli di spesa. 2. Gli organi di cui all'articolo 553 del codice assegnano agli organismi dipendenti le somme ritenute necessarie da impiegare nell'interesse del servizio, vincolate alle finalità istituzionali da assolvere, sotto la personale responsabilità di chi ha ordinato la spesa ovvero di chi l'ha eseguita in difformità dall'ordine ricevuto. 3. Le singole erogazioni sono annotate in apposito registro, da esibire solo su ordine dell'autorità che ha disposto l'assegnazione, secondo le disposizioni amministrative al riguardo emanate",

si chiede di sapere:

quali siano gli organi di vertice dello Stato maggiore della difesa, del Segretariato generale della difesa e della Direzione nazionale degli armamenti, degli Stati maggiori di forza armata, dell'Arma dei Carabinieri e degli altri organi centrali del dicastero destinatari delle risorse finanziarie definite "spese riservate";

quale sia l'entità degli importi definiti annualmente con decreto del Ministro in indirizzo, suddivisi per organo di vertice titolare;

quali siano gli interessi di servizio, le finalità istituzionali da assolvere, in sintesi come vengano spese le somme erogate;

se esista una rendicontazione ufficiale delle spese riservate, se queste siano riportate su apposito registro normativamente previsto e siano visionabili;

chi gestisca nell'ambito del Ministero e degli organi di vertice della difesa le citate spese riservate e se sia previsto che vengano nominati dei funzionari di fiducia e, nel caso, con quali criteri questi funzionari vengano scelti.