Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 4-01717
Azioni disponibili
Atto n. 4-01717
Pubblicato il 9 gennaio 2025, nella seduta n. 260
LOPREIATO - Al Ministro della giustizia. -
Premesso che:
l’ufficio del giudice di pace di Marano (Napoli) è stato oggetto di varie richieste di chiusura e conseguenti decisioni amministrative, che hanno coinvolto il Ministero della giustizia, il tribunale competente e i Comuni interessati. Più precisamente, il presidente del Tribunale aveva richiesto la chiusura dell’ufficio, aprendo un procedimento che ha portato a diverse riunioni tra i sindaci dei Comuni coinvolti e il Ministero;
in data 4 aprile 2024, il Ministero ha emanato un provvedimento di mantenimento dell’ufficio, recependo la volontà dei Comuni di continuare a sostenerne il funzionamento attraverso la stipula di una nuova convenzione firmata il 5 aprile 2024;
a settembre 2024 è stata avanzata una nuova richiesta di chiusura;
durante la riunione di coordinamento del 22 ottobre 2024, i Comuni hanno rappresentato lo stato degli adempimenti ed è emerso che avevano inviato il personale richiesto, eccetto il Comune di Giugliano (Napoli), che doveva individuare un secondo dipendente. Inoltre, tutti i Comuni risultavano in regola con le spese, fatta eccezione per il Comune di Qualiano (Napoli), che presentava un residuo di circa 13.000 euro;
per di più, a seguito di un sopralluogo dei Carabinieri, sono state rilevate alcune criticità nella struttura dell’ufficio. Il Comune capofila ha eseguito i lavori richiesti, ottemperando alle prescrizioni, come confermato dalla verifica del 10 settembre 2024;
in data 19 dicembre 2024, è stato emesso un provvedimento che ha limitato le udienze a una sola seduta settimanale, con la trattazione di circa 30 cause complessive per sessione, a causa delle criticità emerse;
il 20 dicembre 2024 è pervenuta un’ulteriore richiesta di chiusura dell’ufficio;
considerato che:
la pianta organica dell’ufficio, come stabilito dal Ministero, prevede 7 dipendenti: un funzionario; un assistente giudiziario; 2 cancellieri; un operatore; 2 ausiliari. Attualmente, risultano in servizio: 2 cancellieri; 3 assistenti giudiziari; 2 ausiliari;
al 31 dicembre 2023, l’ufficio aveva in carico 52.617 fascicoli pendenti, che, in caso di chiusura, sarebbero trasferiti al Giudice di Pace di Napoli Nord. Tuttavia, il presidente del Tribunale di Napoli Nord ha segnalato l’impossibilità di gestire più di 15 fascicoli per udienza, evidenziando il rischio di un ulteriore aggravio del sistema giudiziario locale,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti e quali misure intenda adottare per mantenere l’ufficio del giudice di pace di Marano, tenuto conto che il Giudice di Pace di Napoli Nord non potrebbe giammai recepire il contenzioso del Giudice di Pace di Marano, perché ciò comporterebbe ripercussioni negative sul sistema giudiziario territoriale.