Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-01543
Azioni disponibili
Atto n. 3-01543
Pubblicato il 10 dicembre 2024, nella seduta n. 251
MARTELLA - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che:
il comune di Ceggia (Venezia) da anni è interessato da un crescente flusso veicolare di attraversamento, a causa della sua posizione lungo la direttrice Cadore-mare, baricentrica rispetto ai siti produttivi del comprensorio, e alla prossimità del casello autostradale di Cessalto;
il suddetto traffico veicolare, lungo le strade S.P. n. 58, di competenza della provincia di Treviso, e S.P. n. 54, di competenza della città metropolitana di Venezia, riguarda sia quello “pesante” dei camion sia quello “leggero” di autovetture di pendolari, cui si aggiunge nel periodo estivo quello dei turisti diretti nelle note località del litorale;
da oltre trent’anni la soluzione individuata per questo problema concerne la realizzazione di una nuova arteria stradale che possa trasferire il traffico all’esterno del paese;
nel 2005 fu presentato un progetto in tal senso approvato da tutti gli enti interessati (Regione Veneto, Provincia di Venezia, Provincia di Treviso, Comune di Ceggia e Comune di Cessalto) denominato “Variante alla S.P. n. 58 e alla S.P. n. 54 tra Ceggia e Cessalto”. Questo primo progetto non fu approvato perché ci fu il parere negativo della Soprintendenza;
con la Conferenza di Servizi del 30 aprile 2008 e il successivo parere favorevole della Soprintendenza, che si era riservata un’ulteriore riflessione, è stato approvato all’unanimità il nuovo progetto preliminare dell’opera dando così avvio all’elaborazione del progetto definitivo;
il 25 febbraio 2009, sempre all’unanimità, la Conferenza di Servizi ha approvato il progetto definitivo con la previsione di una serie di interventi mitigatori e di misure compensative;
il Consiglio comunale di Ceggia, con delibera n. 47 del 30 ottobre 2009, ha approvato all’unanimità, in via definitiva, la variante urbanistica che prevede la realizzazione della bretella di raccordo tra l’autostrada A4 e la SS14, volta a mitigare il traffico di attraversamento nel centro abitato di Ceggia e a creare le condizioni per una viabilità alternativa soprattutto per i mezzi pesanti;
la suddetta delibera è stata accolta e fatta propria dalla Città metropolitana di Venezia, dalla Regione Veneto, dal Comune di Ceggia e dalla Conferenza dei sindaci della Venezia orientale;
dalla fine dell’anno 2009 vi sarebbero state tutte le condizioni per l’avvio delle procedure di messa a gara per la realizzazione della variante alla S.P. n. 58 e alla S.P. n. 54 tra Ceggia e Cessalto, ma tale gara non è mai stata avviata nonostante i continui richiami delle amministrazioni comunali coinvolte e l’inserimento dell’opera nel “Piano triennale di interventi per l’adeguamento della rete viaria 2009-2011” con le necessarie integrazioni di copertura finanziaria;
RFI in data 4 luglio 2024 ha comunicato l’avvio dell’iter autorizzativo del progetto definitivo per la realizzazione di tre sottovia in luogo di tre passaggi a livello nel territorio di Ceggia. In particolare l’attraversamento ferroviario lungo la S.P. n. 58 - Viale Vittoria risulterà un’opera complessa e onerosa e le strutture che si andranno a realizzare avranno un impatto negativo sul territorio, “spaccando” letteralmente in due l’abitato di Ceggia;
il comune di Ceggia, in data 29 agosto 2024, ha espresso parere negativo in merito al progetto di RFI, in considerazione della impossibilità di effettuare i lavori in assenza di un’adeguata viabilità alternativa;
la Conferenza dei sindaci del Veneto orientale e le associazioni di categoria della zona (Confcommercio, Confartigianato) hanno espresso forte preoccupazione in merito alle ricadute che la realizzazione del sottopasso RFI su via Vittoria potrà avere sia durante i lavori che successivamente sul tessuto produttivo del territorio,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo intenda convocare al più presto un tavolo istituzionale per valutare l’impatto dei lavori previsti da RFI sul territorio e sull’abitato di Ceggia e per scongiurare gli inevitabili disagi che tali lavori porteranno alla comunità di Ceggia;
quali tempestive iniziative intenda assumere al fine di velocizzare l’iter di realizzazione della bretella di collegamento tra l’autostrada A4 presso il casello di Cessalto e la SS 14 nel territorio di Ceggia, consentendo il deflusso del traffico veicolare all’esterno della cittadina e superando così l’annosa questione riportata in premessa.