Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08970
Azioni disponibili
Atto n. 4-08970
Pubblicato il 30 giugno 2005
Seduta n. 833
CICCANTI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -
Premesso:
che, nell’emanazione del bando del primo corso-concorso “riservato” sul reclutamento della dirigenza scolastica, sono stati esclusi i presidi incaricati provenienti dalla istruzione artistica, privi di laurea, benché agli stessi – giusta circolare ministeriale del 17.04.2002 – sia stato prorogato detto incarico dirigenziale anche per l’anno scolastico 2003/2004;
che gli stessi “presidi incaricati”, benché riammessi alla partecipazione del predetto corso-concorso a seguito di ordinanza del TAR del Lazio, si sono visti poi rigettare nel merito le loro ragioni dalla sentenza del Consiglio di Stato pubblicata il 31.03.2005;
che con l’art. 1-octies del decreto-legge 31.01.2005, n. 7, convertito dalla legge 31.03.2005, n. 43, viene riconosciuto agli “aspiranti incaricati di presidenza da almeno un anno dalla entrata in vigore della legge di conversione (del citato decreto), ma privi del requisito prescritto del triennio di incarico, ammessi con riserva e che abbiano superato il colloquio di ammissione, frequentato il corso di formazione e superato l’esame finale di cui al decreto direttoriale del 17.12.2002”, l’inserimento a domanda nelle graduatorie, con il punteggio conseguito nel predetto esame, in coda alle graduatorie stesse;
che tale sanatoria, mentre riguarda i presidi incaricati con laurea, ma senza il requisito prescritto del triennio di incarico, ancorché abbiano superato le prove selettive di rito conseguenti alla loro “ammissione con riserva”, esclude le altre figure professionali prive di laurea, ma che hanno invece i requisiti prescritti del triennio di incarico per pregresse normative, sicché situazioni sostanziali più meritevoli di tutela giuridica vengono trattate in modo peggiore rispetto ad altre solo, formalmente tutelabili,
si chiede di conoscere:
come si intanda riallineare diritti e situazioni sostanziali di maggior tutela giuridica con altre situazioni già riconosciute con il richiamato art. 1-octies;
se non si intenda dare anche ai presidi incaricati per almeno un triennio la stessa possibilità di essere selezionati con i medesimi parametri selettivi (o addirittura più rigorosi) di coloro che sono stati “ammessi con riserva”, avendo potuto beneficiare solo di un vantaggio formale, originato da un’ordinanza sospensiva del TAR del Lazio, le cui ragioni sono state però riconosciute legislativamente, ancorché negate dalla richiamata sentenza del Consiglio di Stato.