Legislatura 18ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 4-07232
Azioni disponibili
Atto n. 4-07232
Pubblicato il 7 luglio 2022, nella seduta n. 450
STABILE Laura - Ai Ministri dell'interno e per gli affari regionali e le autonomie. -
Premesso che:
il segretario CONAPO del Friuli-Venezia Giulia, Damjan Nacini, ha lanciato l'allarme sulla carenza di personale in tutti i comandi dei Vigili del fuoco della regione, precisando che mancano quasi 200 unità di personale ed evidenziando che se a questo dato si aggiunge la mancanza di risorse, anche in convenzione per la lotta agli incendi boschivi, la situazione attuale non può che definirsi catastrofica;
la convenzione tra il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco e la Regione Friuli-Venezia Giulia per la lotta agli incendi boschivi, che attendeva il rinnovo da più anni, è stata firmata alcune settimane fa, ma non è ancora operativa, per cui i vigili del fuoco devono far fronte con le poche forze disponibili anche a questi incendi;
negli ultimi giorni alcuni incendi scoppiati in provincia di Gorizia hanno evidenziato la precarietà della lotta agli incendi boschivi, in quanto le componenti della Regione preposte a fronteggiarli (il Corpo forestale regionale e i volontari della protezione civile) non sembrano in grado di intervenire con la dovuta rapidità, indispensabile per scongiurare l'estendersi dei roghi, per cui tutte le volte intervengono in prima battuta i vigili del fuoco, impegnando le poche squadre disponibili in un'attività non di loro competenza;
la Regione ha deciso di avvalersi massicciamente del volontariato (legge regionale n. 17 del 2020) per l'azione di contrasto agli incendi boschivi e di conseguenza l'attuale specifico modello organizzativo si incentra sui volontari antincendio della protezione civile;
i volontari, pur dando un prezioso contributo a tale specifica attività, non sembrano poter garantire tempi di attivazione in linea con le esigenze del tempestivo intervento idoneo a limitare il propagarsi del fuoco;
neppure il Corpo forestale regionale può presidiare capillarmente tutto il territorio 24 ore su 24, non avendo organici sufficienti per soddisfare tale compito;
solo i vigili del fuoco sono strutturati per assicurare il pronto intervento 24 ore su 24 su tutto il territorio regionale e vanno quindi messi in condizione di concorrere in modo ottimale nella lotta agli incendi boschivi,
si chiede di sapere come i Ministri in indirizzo intendano promuovere ogni utile azione affinché la convenzione AIB (antincendio boschivo) tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Corpo nazionale dei Vigili del fuoco sia resa operativa e siano colmati i vuoti di organico dei vigili del fuoco, per la salvaguardia dell'ambiente, dei beni e dell'incolumità delle persone.