Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 2-00703
Azioni disponibili
Atto n. 2-00703
Pubblicato il 19 aprile 2005
Seduta n. 783
BRUTTI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari esteri. -
Premesso che:
alcuni giornali riferivano in data 14 aprile 2005 che l'inchiesta sull'omicidio di Nicola Calipari incontrerebbe gravi difficoltà e potrebbe concludersi senza aver accertato la verità e le responsabilità;
secondo altre informazioni all'autorità giudiziaria italiana sarebbe stata preclusa ogni possibilità di indagine e di acquisizione di elementi di prova;
nella giornata di oggi l'emittente statunitense NBC News (così come riferito dall'agenzia di stampa italiana Asca) ha dato notizia di pretese conclusioni del rapporto preliminare della commissione di inchiesta congiunta Italia - USA. Secondo l'emittente statunitense, l'indagine scagionerebbe i soldati USA. In particolare, sarebbe stato accertato che la macchina italiana si trovava a 100 metri dal checkpoint allestito dalle truppe americane quando i soldati statunitensi hanno acceso alcune luci di avvertimento. "A meno di ottanta metri dal posto di blocco", scrive l'Asca, "sarebbero state sparate salve di avvertimento. La macchina non si fermò e ad una sessantina di metri i soldati americani hanno aperto il fuoco contro l'autovettura (...). Secondo gli ufficiali americani, sarebbero passati solo quattro secondi dal primo avvertimento alla raffica fatale, ma tutti insistono nel sottolineare che i soldati hanno agito secondo le regole di ingaggio. L'inchiesta - prosegue il servizio di NBC News, sintetizzato dall'Asca - non ha accertato uno dei punti più discussi, e cioè la velocità alla quale procedeva l'auto di Calipari, con gli americani che parlano di circa 80 chilometri all'ora, mentre gli italiani sostengono che viaggiasse ad un'andatura molto più ridotta",
si chiede di sapere:
quali siano gli atti istruttori già compiuti dalla citata commissione italo-statunitense e se i componenti italiani vi abbiano partecipato;
se e quali iniziative siano state assunte dall'autorità giudiziaria italiana e con quali effetti;
se risponda al vero quanto riportato dalla NBC News e quali siano le valutazioni del Governo italiano al riguardo;
se risponda al vero che un ufficiale americano attendeva gli italiani all'aeroporto di Baghdad e che proprio questo ufficiale, pur essendo in condizione di avvisare la pattuglia statunitense responsabile dell'uccisione di Calipari, abbia omesso di comunicare l'arrivo degli italiani.