Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06479
Azioni disponibili
Atto n. 4-06479
Pubblicato il 19 gennaio 2022, nella seduta n. 397
LEONE - Ai Ministri per gli affari regionali e le autonomie, della salute e dell'interno. -
Premesso che:
l'articolo 8, comma 1, lett. a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante "Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche", prevedeva la "riorganizzazione del Corpo forestale dello Stato ed eventuale assorbimento del medesimo in altra Forza di Polizia". Successivamente con il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, recante "Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche", è stato sancito l'assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri, forza armata con funzioni di polizia, cui sono state devolute funzioni, risorse e personale. Sempre in base al citato atto normativo e successivi atti applicativi, parte del personale e delle risorse strumentali sono state assegnate anche ad altre amministrazioni, quali il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, la Polizia di Stato, la Guardia di finanza e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in funzione delle relative specializzazioni;
pertanto, dal 1º gennaio 2017 grandi parti di competenze e personale sono state trasferite nel neo costituito Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri. Il personale ammontava, al 1º gennaio 2017, a 7.563 unità, dislocate su tutto il territorio nazionale, sebbene nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e Bolzano continuino a operare i rispettivi Corpi forestali regionali e provinciali;
considerato che:
il Corpo forestale della Regione Siciliana (CFRS) è stato istituito con legge regionale 5 aprile 1972, n. 24. La legge istitutiva prevede che il Corpo forestale regionale assolva in Sicilia le funzioni e i compiti attribuiti in campo nazionale al soppresso Corpo forestale dello Stato. Dunque il CFRS partecipa all'organizzazione e allo svolgimento delle attività di protezione civile, attraverso una capillare attività di sorveglianza, controllo e repressione, e tutela il patrimonio faunistico e naturalistico della regione;
dopo aver toccato un picco minimo di 380 unità (contro i 1.380 previsti in pianta organica), a dicembre 2020 grazie a un bando di mobilità volontaria per 100 agenti forestali, riservato a dipendenti a tempo indeterminato della stessa Regione, l'organico del CFRS ha ricominciato a crescere: ad agosto 2021 sono entrati in servizio i primi 56 agenti e, in attività formativa, ulteriori 46 allievi agenti;
considerato, infine, che, con decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali", è stato esteso, a far data dal 15 dicembre 2021, l'obbligo vaccinale ad alcune categorie di lavoratori, come il personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della Polizia locale, nonché il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI). Tra queste categorie manca però il riferimento al personale dei Corpi forestali delle Regioni a statuto speciale,
si chiede di sapere:
se il Governo sia a conoscenza di quanto sopra esposto;
se ritenga di assumere iniziative urgenti, anche normative, per includere il Corpo forestale della Regione Siciliana e, più in generale, i Corpi forestali delle Regioni a statuto autonomo, nella campagna vaccinale obbligatoria anti COVID-19, considerando che gli agenti forestali svolgono le stesse funzioni degli ex dipendenti del Corpo forestale dello Stato, assorbiti dopo la cosiddetta riforma Madia nell'Arma dei Carabinieri o da altre forze, attualmente tutelati dall'obbligo vaccinale ai sensi del citato decreto-legge n. 172 del 2021;
quali iniziative, anche di carattere normativo, intenda inoltre intraprendere in merito all'equiparazione del personale del Corpo forestale della Regione Siciliana nonché dei Corpi forestali delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e Bolzano alle forze di polizia della Stato o al riconoscimento delle prerogative del comparto sicurezza in applicazione dell'art. 19, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, nonché per gli effetti di quanto previsto dal decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165.