Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-02815

Atto n. 3-02815 (in Commissione)

Pubblicato il 14 settembre 2021, nella seduta n. 358

ALESSANDRINI , PITTONI , SAPONARA - Al Ministro dell'istruzione. -

Premesso che:

nel 2020, il Ministero dell'istruzione ha deciso di bandire un concorso straordinario a livello nazionale, per titoli ed esami, per le immissioni in ruolo di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune e di sostegno, con l'assegnazione di 32.000 posti a partire dall'anno scolastico 2021/2022 (decreto dipartimentale n. 510/2020 e decreto dipartimentale n. 783/2020);

i decreti dipartimentali citati stabiliscono che "ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell'anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l'anno scolastico 2020/2021, è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020";

fino ad ora, nonostante siano scaduti i termini procedurali previsti, non sono state ancora pubblicate, da parte di alcuni uffici scolastici regionali competenti delle regioni Lazio, Toscana e Sardegna, le graduatorie di merito del concorso, come le graduatorie della classe A18 filosofia e scienze umane e quelle sui posti comuni di sostegno;

questa situazione sta generando incertezza e malcontento tra gli insegnanti: questi infatti si vedono preclusa la possibilità di partecipare alle operazioni di immissione in ruolo per l'anno scolastico 2021/2022, riscontrando per di più difficoltà nell'iscriversi negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle graduatorie provinciali rischiando così di essere cancellati dalle stesse;

a causa di questa situazione è a forte rischio la continuità scolastica dei ragazzi che potrebbero non avere i docenti stabili necessari per garantirla;

sarebbe perciò necessaria e improcrastinabile una proroga del termine ultimo di pubblicazione delle graduatorie dei candidati vincitori del concorso straordinario,

si chiede di sapere quali iniziative urgenti il Ministro in indirizzo intenda assumere al fine di garantire l'immissione in ruolo per l'anno scolastico 2021/2022 di tutti i docenti vincitori del concorso straordinario.