Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08237
Azioni disponibili
Atto n. 4-08237
Pubblicato il 1 marzo 2005
Seduta n. 751
FABRIS. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso:
che nella giornata del 28 febbraio 2005 un camionista rumeno è morto in un tamponamento fra tre mezzi pesanti avvenuto sull'autostrada A4, in direzione Milano, tra i caselli di Vicenza-Ovest e Montebello;
che l'impatto fra i mezzi pesanti ha causato anche il rovesciamento di parte di un carico di mais sulla sede stradale ed il tratto stradale interessato è stato per lungo tempo percorribile solo sulla corsia di sorpasso, creandosi una coda di veicoli di circa 6 chilometri;
che l'impatto fra i tre mezzi pesanti è avvenuto poco dopo un altro incidente, tra due tir, verificatosi all'interno delle cosidette gallerie dei Berici;
che tale incidente ha provocato un rallentamento, che ha innescato il successivo tamponamento;
che per il camionista, rumeno, del quale non si conoscono al momento le generalità, non c'è stato scampo. L'uomo è rimasto imprigionato fra le lamiere del suo mezzo, e non è stata facile l'opera dei vigili del fuoco per estrarre la salma;
che sul posto, per i rilievi, è intervenuta la Polstrada di Vicenza;
considerato:
che è dato registrare continui incidenti nel tratto in galleria tra Vicenza-Est e Vicenza-Ovest sull'A4 (le cosiddette gallerie dei Berici);
che la galleria più funestata dagli scontri è la galleria lunga in direzione Venezia;
che i dati del 2003 riportano che si sono verificati all'interno di dette gallerie 34 scontri nel 1999, 26 nel 2000, 24 nel 2001, 31 nel 2002 e 22 lo scorso anno;
che risale al 2003 la data dell'ultimo drammatico incidente di un autobus carico di cittadini dell’est, sul quale in 7 hanno trovato la morte;
che non sono ancora state appurate le cause del ripetersi degli incidenti verificatisi in questi ultimi anni nelle cosiddette gallerie dei Berici;
che, inizialmente, era sembrato che gran parte di tali incidenti fossero provocati dalla scarsa illuminazione delle gallerie in questione;
che ancora non si comprendono i motivi per i quali le gallerie dei Berici siano sempre e costantemente interessate dal verificarsi di incidenti stradali,
si chiede di sapere:
se non sia il caso che il Ministro competente, tramite l'ANAS, verifichi quanto previsto dalla concessione in essere per quanto riguarda gli impegni sulla sicurezza della circolazione di competenza della società autostradale Brescia-Padova S.p.a;
se non sia il caso di verificare eventuali responsabilità in capo al concessionario per il verificarsi di tanti incidenti;
se il Ministro non ritenga sia il caso di verificare che l'ANAS, ente concedente, chieda alla società concessionaria Brescia-Padova S.pa. di progettare un urgente e radicale intervento di modifica del progetto di quel tratto autostradale, eliminando ad esempio le semicurve e i dislivelli del piano delle carreggiate che precedono e seguono il tratto delle gallerie sotto ai Berici da inserirsi nella prevista revisione della proroga alla concessione registrata tra l'ANAS e la Brescia Padova S.p.a nel 1999.