Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-02193

Atto n. 3-02193 (con carattere d'urgenza)

Pubblicato il 21 dicembre 2020, nella seduta n. 286

RIZZOTTI - Ai Ministri della salute, per la pubblica amministrazione e del lavoro e delle politiche sociali. -

Premesso che:

l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) istituita con decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 266, è un ente pubblico non economico nazionale, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, valutazione, formazione e innovazione;

ai sensi del suo nuovo statuto, approvato il 18 maggio 2018, essa si configura come organo tecnico-scientifico del servizio sanitario nazionale e rappresenta uno strumento di raccordo tra il livello centrale, regionale e aziendale, garantendo supporto tecnico-operativo in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile;

il ruolo di AGENAS è fondamentale per rendere il sistema sanitario sostenibile e capace di gestire situazioni di elevata complessità clinica e organizzativa, assicurando il rispetto degli standard di qualità, quantità, sicurezza, efficacia, efficienza, appropriatezza ed equità dei servizi erogati dalle strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale. Questa funzione è resa ulteriormente indispensabile dall'emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, come d'altronde ben rilevato dal decreto-legge n. 23 del 2020 (articolo 42), che, disponendo il commissariamento dell'ente, ha insistito sulle necessarie "attività di potenziamento della rete di assistenza ospedaliera e territoriale";

è noto che più di un terzo del personale AGENAS è da anni, in media 10, precario. Si è trattato, per la maggior parte, di contratti di collaborazione e libero-professionali, soltanto nell'ultimo anno e previo superamento di una prova a evidenza pubblica (bandita nel novembre 2019), di contratti a tempo determinato. In merito, occorre aggiungere che, nonostante il rapporto di lavoro formalmente autonomo, le lavoratrici e i lavoratori hanno tuttavia sopperito, seppur in condizioni di massima precarietà, e sempre garantendo dedizione e professionalità nella prestazione, a un fabbisogno organico di natura strutturale e non di certo congiunturale;

buona parte di tali lavoratori, tra l'altro, sono stati esclusi dall'ampiamento dell'organico stabile disposto da apposito bando del novembre 2018, che non prevedeva l'ingresso del personale con profilo sanitario, né tanto meno di personale non laureato;

il comma 3 dell'articolo 8 del decreto-legge n. 35 del 2019, convertito dalla legge n. 60 del 2019, stabiliva che l'AGENAS potesse ricorrere a profili professionali attinenti ai settori dell'analisi, valutazione, controllo e monitoraggio delle performance sanitarie, anche con riferimento alla trasparenza dei processi, con contratti di lavoro flessibile. Questo permise a circa 65 lavoratori, di cui la maggior parte storicamente lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa di avere un contratto a tempo determinato;

dopo una breve proroga di due mesi stabilita dal comma 4 dell'articolo 1 del decreto-legge n. 150 del 2020 e mentre l'ente ha avviato nuove procedure di assunzione di personale precario, con contratti sia a tempo determinato che di collaborazione, i contratti dei circa 70 precari "storici" scadranno il prossimo 31 dicembre, nonostante le promesse di stabilizzazione;

la speranza era stata riposta in un emendamento al disegno di legge di bilancio che avrebbe autorizzato l'AGENAS a stabilizzare i lavoratori con la stessa ratio per cui nel decreto-legge n. 104 del 2020, convertito poi nella legge n. 126 del 2020, si è autorizzato il Ministero della difesa a stabilizzare 145 unità di personale, ma l'emendamento è stato respinto;

la pandemia ha mostrato l'urgenza non rinviabile di potenziare la sanità pubblica, in particolare quella territoriale e di prossimità. Sarebbe paradossale e inaccettabile, a parere dell'interrogante, viste anche le risorse europee in arrivo, se proprio il personale che da anni garantisce il supporto tecnico-operativo al Ministero della salute nel raccordo con le Regioni, perdesse il proprio lavoro,

si chiede di sapere:

quali siano le valutazioni di quanto esposto e quali provvedimenti i Ministri in indirizzo, ciascuno per la propria competenza, intendano assumere al fine di stabilizzare definitivamente i 70 lavoratori precari dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;

se non ritengano eventualmente necessario intervenire tempestivamente introducendo un'eventuale proroga dei loro contratti in scadenza al fine di tutelare i posti di lavoro in attesa di trovare la soluzione più efficace per la loro stabilizzazione.