Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04231
Azioni disponibili
Atto n. 4-04231
Pubblicato il 13 ottobre 2020, nella seduta n. 264
ARRIGONI , BERGESIO , AUGUSSORI , CAMPARI , PIANASSO , MONTANI , PERGREFFI , ALESSANDRINI , ZULIANI , RUFA , PUCCIARELLI , RICCARDI , FERRERO , CANTU' , STEFANI , BRIZIARELLI , TESTOR , RIPAMONTI , VALLARDI - Al Ministro dello sviluppo economico. -
Premesso che:
con la Gazzetta Ufficiale 9 agosto 2019, n. 186 è stato pubblicato il decreto del Ministero dello sviluppo economico 4 luglio 2019, il cosiddetto «decreto Fer1», recante "Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione";
la finalità del decreto, in coerenza con gli obiettivi europei 2020 e 2030, è quella di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili indicati nell'allegato 1 dello stesso decreto, attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso che promuovano l'efficacia, l'efficienza e la sostenibilità, sia ambientale che degli oneri di incentivazione, in misura adeguata al perseguimento degli obiettivi nazionali e con modalità conformi alle Linee guida in materia di aiuti di Stato per l'energia e l'ambiente di cui alla comunicazione della Commissione europea (2014/C 200/01);
sono ormai anni che si attende il cosiddetto «decreto ministeriale Fer2», riguardante l'incentivazione delle rinnovabili che hanno il più alto tasso d'innovazione tecnologica, quali ad esempio la geotermia, il biogas e il solare termodinamico, e che costituiscono una concreta opportunità per implementare concretamente l'utilizzo di tecnologie con un alto contenuto innovativo, in grado di rappresentare un volano di sviluppo economico e sostenibile, quale base di partenza indispensabile per realizzare gli ulteriori miliardi di euro di investimenti aggiuntivi previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC);
secondo quanto si apprende dagli organi di informazione, il Ministero dello sviluppo economico sta lavorando per concludere il citato decreto ministeriale "FER2", il quale sarebbe stato aggiornato con le disposizioni legislative intervenute in materia di biogas e biomasse e attualmente sarebbe oggetto di confronto con i Ministeri dell'Ambiente e delle Politiche agricole, chiamati a esprimere il proprio concerto;
l'analisi delle graduatorie del bando 3 del decreto ministeriale FER1, pubblicato dal GSE il 24 settembre 2020, certifica il fallimento (atteso anche alla luce dell'esito del bando 2) del sistema di accesso agli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica a fonti rinnovabili, considerato che su un contingente di potenza disponibile pari a 1340 MW, in posizione utile sono risultati soli 434 MW, risultando dunque non assegnati oltre i due terzi di potenza elettrica incentivata; le scarse domande al bando 3 del decreto ministeriale FER1 riguardano tutte le tipologie di impianti, sia quelli nuovi sia i rifacimenti: eolici on shore, solari fotovoltaici e idroelettrici, mentre solo gli idroelettrici di piccole dimensioni hanno esaurito il proprio contingente;
le criticità, le complessità e le tempistiche per l'ottenimento delle autorizzazioni degli impianti, unitamente alle problematiche dovute all'emergenza sanitaria, fanno sì che gli obiettivi del governo al 2030 scritti nel PNIEC, che inevitabilmente saranno incrementati alla luce dei nuovi target di abbattimento di CO2 in via di determinazione presso le istituzioni europee, difficilmente saranno raggiunti in assenza di un'accelerazione relativa ai processi di produzione da fonti rinnovabili;
il flop del meccanismo delle aste e dei registri del decreto ministeriale FER1 e i ritardi nell'emanazione del decreto FER2 non solo compromettono il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, ma limitano gli investimenti assolutamente indispensabili in un periodo di profonda crisi economica, quale quella che sta attraversano il nostro Paese,
si chiede di sapere:
quali misure il Ministro in indirizzo intenda assumere per rimediare al fallimento del meccanismo delle aste e dei registri del decreto ministeriale FER1;
quale sia la tempistica relativa all'adozione del decreto ministeriale FER2.