Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08233

Atto n. 4-08233

Pubblicato il 11 ottobre 2017, nella seduta n. 896

MUNERATO , BELLOT , BISINELLA - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -

Premesso che:

l'annuale rapporto Ocse "Education at a glance" fornisce lo specchio dell'istruzione nel nostro Paese: scarso numero di laureati, tasso di abbandono degli studi, livello di impreparazione dei nostri studenti e dei nostri insegnanti rispetto agli altri Paesi europei;

quello che emerge è anche la sottovalutazione e la sottoutilizzazione del capitale umano femminile, un capitale con ottimi livelli di scolarità primaria e secondaria;

dal rapporto emerge che le donne accedono alle università più degli uomini (55 per cento contro il 45), che ci sono più donne laureate di uomini (59 per cento a 41), superando anche la media Ocse (pari al 57 per cento), ma che, nonostante ciò, i tassi di occupazione sono più elevati nei settori in cui la maggior parte degli studenti è di sesso maschile, le retribuzioni delle laureate sono il 72 per cento di quelle dei laureati;

nonostante quindi gli ottimi risultati scolastici e migliore formazione accademica, le donne continuano ad avere maggiori problemi di ingresso nel mercato del lavoro;

secondo le statistiche a 5 anni da una laurea magistrale, gli uomini vantano un contratto a tempo indeterminato per il 58 per cento dei casi, mentre le donne si fermano al 48 per cento; a parità di condizioni lavorative, lo stipendio medio maschile è di 1.624 euro, mentre quello femminile si ferma a 1.354 euro,

si chiede di sapere se e quali iniziative il Governo intenda adottare per invertire il trend delineato, al fine di incentivare l'occupazione femminile e contrastare ogni fenomeno di discriminazione che ancora penalizza le donne nella retribuzione, nella carriera professionale ed in ogni altro aspetto del rapporto di lavoro.