Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-03549

Atto n. 3-03549 (in Commissione)

Pubblicato il 7 marzo 2017, nella seduta n. 777

MONTEVECCHI , BLUNDO , SERRA , GIROTTO , SCIBONA , BOTTICI , DONNO , BULGARELLI , AIROLA , COTTI , CAPPELLETTI , MORONESE , TAVERNA - Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. -

Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:

il 18 marzo 2016, veniva pubblicato, sul sito del Comune di Verona, il bando per il concorso di idee a livello internazionale per la copertura dell'anfiteatro romano "arena di Verona", volto ad individuare il migliore progetto di copertura del grande anfiteatro romano e rivolto ad architetti e ingegneri, anche in raggruppamenti comprendenti consulenti e specialisti;

il concorso è stato finanziato dal gruppo Calzedonia dell'imprenditore Sandro Veronesi, che ha messo a disposizione per l'operazione 100.000 euro: 30.000 per i lavori della giuria, 70.000 destinati ai progetti selezionati. In particolare era prevista l'assegnazione di 40.000 euro al progetto vincitore, di 20.000 euro al secondo classificato, di 10.000 euro al terzo;

alla scadenza del 9 settembre 2016, sono state presentate 87 proposte, ma ne sono state esaminate solo 84, perché le altre sono state ritenute non idonee;

il 31 gennaio 2017, sono stati svelati i 3 progetti vincitori del concorso. I 5 parametri applicati per valutare le proposte sono stati: qualità e coerenza della soluzione architettonica, funzionale e ambientale; reversibilità della soluzione proposta e compatibilità con le strutture dell'arena; compatibilità con gli aspetti di sicurezza e capienza dell'anfiteatro; tipologia dei materiali proposti; componente tecnologica degli impianti;

il primo premio è andato al progetto del raggruppamento temporaneo di imprese SBP e GMP Stoccarda-Berlino (Germania): la soluzione prevede un anello perimetrale poggiato sul bordo superiore dell'arena, che permetta di raccogliere i teli di copertura consentendo un rapido mutamento di assetto da aperto a chiuso;

considerato che:

il concorso è stato giustificato con la necessità di sanare i bilanci aggravati dalle perdite per mancate rappresentazioni, a causa della pioggia, ma anche di salvaguardare il monumento dall'attività corrosiva della pioggia;

il costo stimato per la realizzazione della copertura è di 13,5 milioni di euro e sarà sponsorizzato da Calzedonia;

il progetto, che sarà oggetto di un tavolo di confronto con la Soprintendenza e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è già stato criticato da diversi esperti, non solo perché inopportuno, ma anche per i rischi che ne possono derivare; tra questi, in primo luogo, la necessità di fissare i teli di copertura che comporterà la foratura delle pietre sulla sommità dell'arena, che dovrà sostenere un peso non indifferente; inoltre, non si comprende come si risolverà il problema dell'acustica, in caso di pioggia battente, nonché lo smaltimento delle acque meteoriche, che potrebbero raccogliersi sui teli. Infine, si aggiunge il rischio di temperature alte e umidità tropicale;

considerato che, a parere degli interroganti:

l'idea di montare una copertura sull'arena di Verona risulta soprattutto un oltraggio all'anfiteatro stesso, in violazione della normativa sulla conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale e archeologico, la cui bellezza originaria è inviolabile e non è negoziabile;

l'iniziativa del sindaco di Verona, inoltre, rappresenta l'ennesimo spreco economico legato alla gestione dell'arena, sottoposta negli ultimi anni ad operazioni economiche dannose e di dubbia legittimità, che hanno comportato tagli del personale e una seria compromissione della qualità degli spettacoli;

considerato infine che risulta agli interroganti che la perdita sui bilanci della fondazione Arena generata dalla pioggia e dai rimborsi per i relativi mancati spettacoli si aggiri intorno allo 0,5 per cento sulle rappresentazioni totali, si tratta quindi di cifre quasi irrilevanti,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga inadeguata all'essenza storica e artistica del monumento l'idea di dotare di una copertura l'arena di Verona e, nel caso, quali iniziative intenda adottare, affinché venga impedita la realizzazione di questo progetto, a parere degli interroganti inutile.