Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-01698

Atto n. 3-01698

Pubblicato il 19 febbraio 2025, nella seduta n. 275
Svolto question time il 20 febbraio 2025 nella seduta n. 276 dell'Assemblea

MANCINI, MALAN, ZAFFINI, LEONARDI, ZULLO, BERRINO, SATTA - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. -

Premesso che:

dal 1° settembre 2023 è attivo il sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL), un’innovativa piattaforma digitale dedicata alle misure di sostegno, ai percorsi di formazione e alla ricerca del lavoro, prevista dal decreto-legge n. 48 del 2023;

una delle peculiarità del SIISL, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e gestito dall’INPS, è rappresentata dall’interoperabilità di tutte le infrastrutture digitali dei soggetti accreditati al sistema sociale e del lavoro, al fine di avvicinare domanda ed offerta di lavoro e abbattere la mancata corrispondenza operativa presente nel nostro Paese;

ulteriori interventi hanno progressivamente ampliato l’operatività e le funzioni del sistema informativo, inizialmente introdotto per attivare percorsi personalizzati a favore dei beneficiari delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa come il supporto per la formazione e il lavoro e l'assegno di inclusione;

il decreto-legge n. 60 del 2024 ha previsto infatti l’iscrizione d’ufficio al SIISL dei percettori di NASpI e DIS-COLL, e a partire dal 24 novembre 2024 costoro hanno la possibilità di consultare in ogni momento le proposte di lavoro pubblicate sulla piattaforma, di manifestare interesse verso le offerte più attinenti alle proprie aspettative e competenze, nonché la facoltà di manifestare interesse all’iscrizione a uno o più percorsi formativi;

dal 18 dicembre 2024 si è aperta a tutti la possibilità di caricare il proprio curriculum e navigare tra le offerte di formazione e lavoro disponibili sulla piattaforma, consentendo contestualmente alle imprese di inserire le proprie ricerche di personale;

l’implementazione della piattaforma permette altresì ai soggetti iscritti di ricevere suggerimenti sui percorsi formativi più idonei ad arricchire le competenze professionali, avvicinando ulteriormente tali conoscenze a quelle richieste dal mercato del lavoro,

si chiede di sapere quali siano le finalità di tali evoluzioni del sistema informativo, nonché i primi risultati della recente apertura del sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa a tutti i cittadini.