Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-01307

Atto n. 3-01307 (in 9ª Commissione)

Pubblicato il 6 agosto 2024, nella seduta n. 216
Svolto il 27 novembre 2024 nella seduta n. 172 della 9ª Commissione

FINA, DI GIROLAMO - Al Ministro delle imprese e del made in Italy. -

Premesso che:

lo stabilimento LFoundry di Avezzano (L’Aquila) rappresenta una realtà industriale impegnata nel settore dei semiconduttori, di grande valore per il territorio; il sito produttivo impiega circa 1.400 dipendenti, ha un notevole indotto, ed è la seconda azienda della provincia per fatturato, con circa 300 milioni di euro annui;

diversi articoli di stampa, sin dalla primavera 2024, hanno a più riprese riportato notizie circa la crescente preoccupazione di lavoratori e sindacati sulle prospettive dello stabilimento, temendo in particolare una possibile crisi industriale che genererebbe pesanti conseguenze economiche ed occupazionali sul territorio; è stato lamentato, altresì, il peggioramento delle condizioni lavorative e salariali, recentemente concretizzatosi nella scelta dell’azienda di procedere al riassorbimento dei superminimi, con tagli in busta paga di oltre 140 euro, che ha determinato la convocazione di uno sciopero protrattosi per 5 giorni;

durante la mobilitazione, esponenti politici del Governo regionale hanno assunto l’impegno di richiedere al Governo nazionale la convocazione di un tavolo di crisi in tempi brevi, che al momento non è stato ancora convocato nonostante l’urgenza;

considerato che:

la vicenda riguarda un singolo stabilimento industriale, ma lo scarso impegno del Governo nel tutelare importanti siti e produzioni del nostro Paese investe una questione più generale, di assenza di una politica industriale nazionale, di visione ed investimenti adeguati;

risulta assolutamente non chiara la strategia del Governo e del Ministro competente in merito alle prospettive di un settore, quello dei semiconduttori, di grande rilevanza e di grande interesse anche a livello dell’Unione europea, e che richiede capacità di gestione internazionale e strategie economiche e produttive di medio-lungo periodo;

questa assenza evidente e grave non consente di dare le giuste rassicurazioni alle lavoratrici e lavoratori e allo stesso tempo non consente al management di lavorare con strumenti utili e dentro una strategia efficace per garantire commesse, livelli occupazionali e avanzamento nella transizione digitale ed ecologica,

si chiede di sapere:

se ed in quali tempistiche il Ministro in indirizzo intenda convocare un tavolo di crisi per affrontare le problematiche relative al sito produttivo della LFoundry;

quali siano le strategie economiche e produttive di medio-lungo periodo e le linee di politica industriale che il Governo intende attivare e sostenere per lo strategico settore dei semiconduttori.