Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-01121

Atto n. 3-01121 (in 9ª Commissione)

Pubblicato l'8 maggio 2024, nella seduta n. 186
Svolto il 24 luglio 2024 nella seduta n. 151 della 9ª Commissione

NATURALE, LOREFICE, FLORIDIA Barbara, PIRRO, MAIORINO, LICHERI Sabrina, DAMANTE, LOPREIATO, NAVE, ALOISIO, CASTIELLO, TREVISI - Ai Ministri dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e per la pubblica amministrazione. -

Premesso che:

la società Agecontrol S.p.A. svolge, senza perseguire fini di lucro, i controlli e le azioni previste dai regolamenti unionali e dalle disposizioni nazionali vigenti in materia per tutte le filiere del settore agricolo, della silvicoltura, dell’allevamento animale e in generale dell’agroalimentare;

rappresenta l'organismo di controllo che, per conto dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), svolge le verifiche di conformità alle norme di commercializzazione applicabili nel settore dei prodotti ortofrutticoli freschi ed effettua altresì i controlli "di secondo livello", previsti nei confronti dei soggetti ai quali AGEA ha delegato specifici compiti o servizi e in ulteriori comparti;

considerato che:

con verbale di assemblea ordinaria di Agecontrol del 27 aprile 2023, il socio unico AGEA ha nominato il perito agrario Lorenzo Giachini, dipendente di AGEA con livello C4, quale amministratore unico di Agecontrol per un periodo di tre esercizi, ai sensi dell’articolo 11 dello statuto sociale, con scadenza all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2025;

con delibera del direttore di AGEA n. 32 del 1° agosto 2023, è stato designato quale direttore generale di Agecontrol il dottor Francesco Martinelli, che ricopriva il ruolo di dirigente di prima fascia di AGEA. Questa nomina è stata approvata dall’amministratore unico di Agecontrol con delibera n. 5 del 2 agosto 2023;

valutato che il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, all’articolo 11, comma 8, sancisce: “Gli amministratori delle società a controllo pubblico non possono essere dipendenti delle amministrazioni pubbliche controllanti o vigilanti”. In tal senso, inoltre, la disciplina riguardante le inconferibilità e incompatibilità di incarichi (ex decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39) mira a prevenire ovvero gestire situazioni che possono creare conflitti di interesse, nel presupposto di salvaguardare l’interesse pubblico senza che utilità private ne condizionino il perseguimento,

si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo non ritengano che la riorganizzazione dei vertici aziendali attuata in Agecontrol, posta in essere in assenza del confronto con i vari soggetti differentemente interessati, possa presentare profili di contrarietà rispetto alla legislazione vigente, anche per quanto concerne i principi di efficienza ed economicità, nonché per quanto concerne l’esigenza di valorizzazione delle risorse interne.