Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-01022

Atto n. 3-01022 (in 9ª Commissione)

Pubblicato il 13 marzo 2024, nella seduta n. 168
Svolto il 15 maggio 2024 nella seduta n. 131 della 9ª Commissione

BIZZOTTO, BERGESIO, CANTALAMESSA - Al Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. -

Premesso che:

secondo l’ultimo “Rapporto di valutazione sulle specie esotiche invasive e il loro controllo”, pubblicato a settembre 2023 sulla piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici delle Nazioni Unite, sono oltre 37.000 le specie aliene introdotte nelle regioni di tutto il mondo, con un costo economico globale di 423 miliardi di dollari all’anno;

le specie invasive, come granchi, insetti, batteri e funghi, rappresentano anche una grave minaccia in termini di perdita di biodiversità; esse infatti entrano spesso in competizione con gli organismi autoctoni, mettendone a rischio la sopravvivenza, con inevitabili ricadute sull’ambiente, la sicurezza alimentare e la salute umana, ed hanno un ruolo determinante nel 60 per cento delle estinzioni globali di piante ed animali;

guardando all’agricoltura, la FAO stima i danni causati da parassiti fino al 40 per cento della produzione globale, con un costo per l’economia globale di oltre 220 miliardi di dollari all’anno;

tra i fattori che favoriscono l’introduzione e la proliferazione di specie aliene nei sistemi agricoli vi sono la globalizzazione degli scambi e i cambiamenti climatici, il cui contrasto può rappresentare uno strumento efficace nella prevenzione dei danni causati dagli organismi nocivi all’agricoltura;

il settore primario ha una rilevanza strategica per il nostro Paese. L’agricoltura italiana, infatti, ha un fatturato annuo di circa 70 miliardi di euro e occupa in media quasi un milione di lavoratori, potendo contare su un ricco patrimonio di biodiversità e un elevato numero di prodotti di qualità, che rappresentano un elemento distintivo dei nostri territori;

nell’affrontare la problematica legata all’invasione delle specie aliene è necessario utilizzare un approccio integrato e una strategia di azione finalizzata a superare l’emergenza ed instaurare interventi di medio e lungo periodo in grado di prevenire e contrastare gli effetti del fenomeno,

si chiede di sapere quali azioni il Ministro in indirizzo intenda mettere in atto ai fini dell’adozione di una strategia di contenimento ed eradicazione del fenomeno legato all’invasione delle specie aliene nel nostro Paese, a supporto del tessuto produttivo agricolo e dell’eccellenza delle produzioni agroalimentari italiane.