Senato della Repubblica | XIX LEGISLATURA |
COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 MAGGIO 2023
Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernenti l'istituzione delle circoscrizioni Sicilia e Sardegna per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia
Onorevoli Senatori. – La proposta di legge nazionale n. 10 recante « Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernenti l'istituzione delle circoscrizioni Sicilia e Sardegna per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia », presentata dai consiglieri Cossa, Giagoni, Caredda, Lai, Meloni, Agus, Li Gioi, Mundula, Cocciu, componenti della Commissione speciale per il principio d'insularità, il 3 novembre 2022 è stata iscritta all'ordine del giorno della prima commissione del consiglio regionale nella seduta del 15 dicembre 2022. Nello stesso giorno, a seguito dell'illustrazione del testo da parte del primo firmatario, la commissione ha esaminato la proposta e l'ha approvata all'unanimità con alcune modifiche.
In particolare, il testo approvato dalla commissione propone all'articolo 1 la sostituzione della tabella A allegata alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, con la tabella riportata nell'allegato 1 alla presente proposta di legge nazionale nella quale si sostituisce l'attuale circoscrizione elettorale V « Italia insulare » (Sicilia – Sardegna) con due distinte circoscrizioni elettorali: « Sicilia » con capoluogo di circoscrizione Palermo e « Sardegna » con capoluogo di circoscrizione Cagliari. La commissione ha accolto, altresì, una proposta emendativa di natura tecnica all'articolo 2 del testo in discussione che incide principalmente sulla disciplina delle operazioni per il riequilibrio nazionale fra liste eccedentarie e liste deficitarie. Il testo include, infine, la tabella riportata nell'allegato 1 sopracitato. Concluso l'esame degli articoli e degli emendamenti, la Commissione ha sospeso il voto finale e ha deliberato di trasmettere la proposta di legge alla giunta regionale per la predisposizione della relazione tecnica ai sensi dell'articolo 33, comma 3-bis, della legge regionale n. 11 del 2006.
La prima commissione consiliare, in base alle risultanze della relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri finanziari nella quale si dà atto che nella proposta di legge nazionale non sono previsti nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, ha approvato l'articolo 2-bis, contenente la clausola di invarianza finanziaria; ha, infine, licenziato il testo per l'aula consiliare, all'unanimità dei presenti, nella seduta del 1° marzo 2023.
Con la presente proposta la prima commissione, contribuisce all'avvio del complesso processo attuativo del principio costituzionale d'insularità finalmente inserito nell'articolo 119, sesto comma, che ora, espressamente, riconosce la peculiarità delle isole e promuove il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità. Se, infatti, sono oggetto di immediata percezione gli aspetti che investono negativamente lo sviluppo economico e sociale delle isole, nella concreta attuazione del principio, non si può trascurare, altresì, il tema della rappresentanza istituzionale della Sardegna, che non sempre viene garantita in modo efficace all'interno del Parlamento europeo.
È evidente, infatti, che le principali problematiche che caratterizzano la condizione insulare, con particolare riferimento alla continuità territoriale, all'energia, al deficit infrastrutturale possono trovare una soluzione efficace soltanto in ambito europeo.
L'attuale sistema di elezione dei membri del Parlamento europeo, strutturato su un'unica circoscrizione per l'Italia insulare, a cagione della smaccata disomogeneità demografica delle due isole, che non trova nella legge vigente alcun meccanismo correttivo, ha sovente impedito alla Sardegna di avere propri rappresentanti in seno alla massima Assemblea europea.
Il tema, inoltre, è stato oggetto di una più ampia condivisione in consiglio regionale. Sull'opportunità della riforma si è svolta una apposita discussione anche in seno alla commissione speciale per il principio d'insularità nella seduta del 9 novembre 2022; la commissione, conseguentemente, ha promosso un incontro sul tema che si è tenuto il 28 novembre 2022 in consiglio regionale alla presenza del presidente del consiglio regionale, dei consiglieri regionali e dei parlamentari eletti in Sardegna. Questi ultimi hanno condiviso l'opportunità di promuovere, prima delle prossime elezioni del Parlamento europeo, un riordino delle circoscrizioni elettorali in maniera tale da porre rimedio all'attuale vulnus democratico della legge elettorale vigente che non garantisce un'adeguata rappresentanza alla Sardegna ed hanno rilevato che in merito sono state presentate analoghe proposte di iniziativa parlamentare. In quella sede lo stesso presidente del consiglio ha, inoltre, sottolineato che il tema è stato posto all'attenzione, anche alla presenza della Regione siciliana, in sede di coordinamento dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni a statuto speciale e delle province autonome.
Relazione tecnica
(Articolo 17, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)
Art. 1.
(Sostituzione di tabella)
1. La tabella A allegata alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, è sostituita dalla tabella A di cui all'allegato 1 alla presente legge.
Art. 2.
(Modifiche alla legge n. 18 del 1979 in materia di operazioni di riequilibrio territoriale)
1. Al primo periodo dell'ottavo comma dell'articolo 12 della citata legge n. 18 del 1979 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: « qualora esso sia superiore a tre ».
2. All'articolo 51 della citata legge n. 18 del 1979 è aggiunto, in fine, il seguente comma:
« Nelle operazioni per il riequilibrio nazionale fra liste eccedentarie e liste deficitarie, previste dall'articolo 83 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, non si tiene conto delle circoscrizioni nelle quali ai sensi dell'articolo 2 è assegnato un numero di seggi inferiore a tre ».
Art. 3.
(Clausola di invarianza finanziaria)
1. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Allegato 1
(articolo 1)
« Tabella A
CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI
Circoscrizioni | Capoluogo della |
I – Italia nord-occidentale (Piemonte – Valle d'Aosta – Liguria – Lombardia) | Milano |
II – Italia nord-orientale – (Veneto – Trentino-Alto Adige – Friuli-Venezia Giulia – Emilia-Romagna) | Venezia |
III – Italia centrale – (Toscana – Umbria – Marche – Lazio) IV – Italia meridionale (Abruzzo – Molise – Campania – Puglia – Basilicata – Calabria) | Roma Napoli |
V – Sicilia | Palermo |
VI – Sardegna | Cagliari |
».