Legislatura 19ª - 5ª Senato con V Camera - Resoconto sommario n. 31 del 07/10/2024

COMMISSIONI CONGIUNTE

(Programmazione economica, bilancio)

del Senato della Repubblica

con la Commissione

V (Bilancio, tesoro e programmazione)

della Camera dei deputati

LUNEDÌ 7 OTTOBRE 2024

31ª Seduta

Presidenza del Presidente della 5ª Commissione del Senato

CALANDRINI

indi del Vice Presidente della V Commissione della Camera

DELL'OLIO

Intervengono, per l'ANCI, in videoconferenza, il sindaco di Novara e delegato alla finanza locale dell'Anci, Alessandro Canelli, per l'UPI, in videoconferenza, il componente del Comitato direttivo e responsabile finanza, Luca Menesini, per la Conferenza delle regioni e delle province autonome, il coordinatore della Commissione Affari finanziari e vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, il coordinatore vicario della Commissione Affari finanziari e assessore della Regione Lazio, Giancarlo Righini, l'assessore all'Economia della Regione Siciliana, Alessandro Dagnino, il coordinatore interregionale della Commissione Affari finanziari e segretario generale della Regione Lombardia, Antonello Turturiello, il coordinatore vicario interregionale della Commissione Affari finanziari e direttore al bilancio della Regione Lazio, Marco Marafini e i funzionari Rita Arcese e Danilo Capitanio; per il CNEL, il presidente, Renato Brunetta, il segretario generale, Massimiliano Monnanni, il direttore generale per la programmazione e il coordinamento delle politiche settoriali, Larissa Venturi, il consigliere per la comunicazione istituzionale, Giulia Mancini, e il capo ufficio stampa, Marco Benadusi; per la Banca d'Italia, il capo del dipartimento economia e statistica, Sergio Nicoletti Altimari, e il direttore del dipartimento economia e statistica, Pietro Tommasino; per la Corte dei conti, i presidenti di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo, Carlo Chiappinelli ed Enrico Flaccadoro, il presidente di Sezione onorario, Clemente Forte e i consiglieri Vincenzo Chiorazzo e Angelo Maria Quaglini; per l'ISTAT, il presidente, Francesco Maria Chelli, il direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare, Cristina Freguja, il dirigente del servizio per l'analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale del Dipartimento per la produzione statistica, Claudio Vicarelli, il dirigente di ricerca presso il servizio per l'analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale del Dipartimento per la produzione statistica, Cristina Brandimarte e il direttore della direzione centrale per la contabilità nazionale, Giovanni Savio; per l'Ufficio parlamentare di bilancio, la presidente Lilia Cavallari e i componenti del Consiglio, Valeria De Bonis e Giampaolo Arachi.

La seduta inizia alle ore 14,35.

SULLA PUBBLICITA' DEI LAVORI

Il presidente CALANDRINI avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare e sulla web-tv della Camera dei deputati.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico.

Le Commissioni congiunte prendono atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito delle audizioni, ai sensi dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato, e dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati, in ordine al Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1): audizione dei rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome

Il presidente CALANDRINI introduce l'audizione.

Il sindaco di Novara e delegato alla finanza locale dell'ANCI, Alessandro CANELLI, intervenendo da remoto, il componente del comitato direttivo e responsabile finanza dell'UPI, Luca MENESINI, intervenendo da remoto, il vicepresidente della Regione Lombardia e coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Marco ALPARONE e l'assessore per il bilancio, la programmazione economica, agricoltura e sovranità alimentare, caccia, pesca, parchi e foreste della Regione Lazio e coordinatore vicario della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Giancarlo RIGHINI, svolgono relazioni sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono, per formulare quesiti e osservazioni, la senatrice LORENZIN (PD-IDP), nonché i deputati Silvia ROGGIANI (PD-IDP), intervenendo da remoto, Angelo ROSSI (FDI) e GRIMALDI (AVS), intervenendo da remoto, ai quali replicano il coordinatore e il coordinatore vicario della Commissione affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome, ALPARONE e RIGHINI, il componente del Comitato direttivo dell'UPI, MENESINI e il delegato alla finanza locale dell'ANCI, CANELLI.

Il presidente CALANDRINI ringrazia gli intervenuti per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni congiunte e dichiara conclusa l'audizione in titolo.

Audizione dei rappresentanti del CNEL

Il presidente CALANDRINI introduce l'audizione.

Il presidente del CNEL, Renato BRUNETTA, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono, per formulare quesiti e osservazioni, il senatore MAGNI (Misto-AVS), intervenendo da remoto, nonché il deputato DELL'OLIO (M5S), ai quali replica il presidente BRUNETTA.

Il presidente CALANDRINI ringrazia il presidente Brunetta per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni congiunte e dichiara conclusa l'audizione in titolo.

Audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia

Il presidente CALANDRINI introduce l'audizione.

Il capo del Dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia, Sergio NICOLETTI ALTIMARI, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono, per formulare quesiti e osservazioni, la senatrice LORENZIN (PD-IDP) nonché i deputati DELL'OLIO (M5S) e DEL BARBA (IV-C-RE), ai quali replica il dottor NICOLETTI ALTIMARI.

Il presidente CALANDRINI ringrazia il dottor Nicoletti Altimari per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni congiunte e dichiara conclusa l'audizione in titolo.

Audizione dei rappresentanti della Corte dei conti

Il presidente CALANDRINI introduce l'audizione.

Il presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti, Enrico FLACCADORO, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono, per formulare quesiti e osservazioni, la senatrice LORENZIN (PD-IDP), nonché i deputati Angelo ROSSI (FDI), Ubaldo PAGANO (PD-IDP), intervenendo da remoto, e il presidente DELL'OLIO (M5S), ai quali replica il presidente FLACCADORO

Il presidente DELL'OLIO ringrazia i rappresentanti della Corte dei conti per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni congiunte e dichiara conclusa l'audizione in titolo.

Audizione dei rappresentanti dell'ISTAT

Il presidente DELL'OLIO introduce l'audizione.

Il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria CHELLI, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Interviene, per formulare quesiti e osservazioni, il senatore MISIANI (PD-IDP), nonché il presidente DELL'OLIO (M5S), ai quali replicano il presidente CHELLI e il direttore della Direzione centrale per la contabilità nazionale, Giovanni SAVIO.

Il presidente DELL'OLIO ringrazia i rappresentanti dell'ISTAT per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni congiunte e dichiara conclusa l'audizione in titolo.

Audizione del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio

Il presidente DELL'OLIO introduce l'audizione.

La presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia CAVALLARI, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono, per formulare quesiti e osservazioni, il senatore MISIANI (PD-IDP), nonché i deputati Maria Cecilia GUERRA (PD-IDP), intervenendo da remoto, DEL BARBA (IV-C-RE) e il presidente DELL'OLIO (M5S), ai quali replicano la presidente CAVALLARI e il componente del Consiglio dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giampaolo ARACHI.

Il presidente DELL'OLIO ringrazia il presidente Cavallari per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni congiunte e dichiara conclusa l'audizione in titolo.

Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 20.05.