Legislatura 19ª - 9ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 81 del 15/11/2023
Azioni disponibili
9ª Commissione permanente
(INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE)
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2023
81ª Seduta
Presidenza del Presidente
Interviene, ai sensi dell'articolo 47, comma 1-bis, del Regolamento, la signora Natalia Bobba.
La seduta inizia alle ore 9,05.
PROCEDURE INFORMATIVE
Audizione della signora Natalia Bobba nell'ambito della proposta di nomina a presidente dell'Ente Nazionale Risi
Il presidente DE CARLO introduce i temi dell'audizione, quindi rivolge un indirizzo di saluto alla signora Natalia Bobba e la invita a svolgere il suo intervento.
Ha la parola la signora Natalia BOBBA, candidata a presidente dell'Ente nazionale risi, per l'esposizione del suo curriculum vitae.
Ricorda innanzitutto di essere nata nel 1961 a Inzaglio, comune situato tra le province di Novara e di Vercelli, che rappresentano il cuore della risicoltura.
Fa presente che, in quanto appartenente ad una famiglia di estrazione agricola, è stata da sempre attiva nella conduzione dell'azienda agricola di famiglia la quale, originariamente dedita anche all'attività di allevamento, ha successivamente optato per l'unico indirizzo cerealicolo-risicolo.
Dichiara di essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, conseguito presso l'Istituto Tecnico Agrario "Galileo Ferraris" di Vercelli, che costituisce il punto di riferimento locale per la preparazione nelle materie agrarie.
Afferma, altresì, di aver privilegiato, successivamente, l'impegno diretto nella pratica agraria alla formazione universitaria. Evidenzia, in particolare, l'esperienza maturata come perito estimatore dei danni alle produzioni agrarie, che le ha offerto la possibilità di entrare in contatto con numerose realtà agricole, anche in Regioni diverse dal Piemonte, nonché di affinare una capacità di conoscenza umana, che ritiene fondamentale ai fini dell'attività di valutazione e di liquidazione dei danni.
Menziona, infine, le collaborazioni con rilevanti aziende agricole, che hanno avuto ad oggetto sia un'assistenza tecnico-commerciale ad aziende cerealicole e risicole, in particolare ai fini dell'elaborazione dei piani colturali, sia un'attività svolta in prima persona nel settore genetico, dove operazioni di incrocio dei semi di riso hanno condotto alla creazione di nuove varietà risicole.
Il PRESIDENTE dichiara aperto il dibattito.
Interviene il senatore BERGESIO (LSP-PSd'Az), il quale, dopo aver espresso le sue congratulazioni in relazione al percorso professionale e di vita della candidata, dichiara, a nome del suo Gruppo, di condividere la scelta del Governo, anche con riferimento al rispetto del principio della parità di genere.
Ricorda poi i temi di maggior rilievo che l'Ente risi si troverà ad affrontare, dalla certificazione delle sementi all'incremento dell'importazione, tema in relazione al quale esprime la sua fiducia nei confronti delle strategie politiche del Governo in carica, dalla crisi idrica alle calamità naturali.
Fa cenno, infine, ai risultati conseguiti nella conduzione dell'Ente dal presidente uscente, dottor Paolo Carrà, menzionando, in particolare, l'istituzione di un tavolo di concertazione.
In risposta ad una richiesta della senatrice Aurora FLORIDIA (Misto-AVS) in merito alla possibilità di rivolgere alla candidata domande sui programmi che intenda realizzare, il PRESIDENTE specifica che la Commissione potrà audire successivamente la signora Bobba, una volta nominata presidente dell'Ente nazionale risi, per essere informata sui piani che intenderà porre in essere.
Il senatore AMIDEI (FdI), nel congratularsi con la candidata per il suo percorso professionale, evidenzia l'importanza di essere in possesso di una consolidata formazione pratica nel settore della risicoltura.
Sottolinea, al riguardo, come l'esperienza pratica, oltre che conferire valore al curriculum della candidata, costituisca un elemento assolutamente rassicurante per la Commissione che si accinge ad esprimere il parere sulla nomina.
Anche il senatore NAVE (M5S), a nome del suo Gruppo, si esprime favorevolmente sulla candidata proposta dal Governo, ritenendo che l'esperienza maturata in qualità di perito agrario rappresenti una qualificata certificazione in grado di sopperire alla mancanza del diploma universitario in materie agrarie.
Il PRESIDENTE ringrazia la signora Bobba e dichiara conclusa la procedura informativa.
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Proposta di nomina della signora Natalia Bobba a Presidente dell'Ente Nazionale Risi (n. 36)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 1, della legge 24 gennaio 1978, n. 14. Esame. Parere favorevole)
Il relatore DE CARLO (FdI) illustra la proposta di nomina, richiamando l'esperienza professionale della candidata, già descritta in occasione della relativa audizione. Formula conclusivamente una proposta di parere favorevole.
Si procede quindi alla votazione, a scrutinio segreto, del parere sulla proposta di nomina. Partecipano i senatori AMIDEI (FdI), ANCOROTTI (FdI), BERGESIO (LSP-PSd'Az), Michaela BIANCOFIORE (Cd'I-NM (UDC-CI-NcI-IaC)-MAIE), Mara BIZZOTTO (LSP-PSd'Az), CANTALAMESSA (LSP-PSd'Az), DE CARLO (FdI), Anna Maria FALLUCCHI (FdI), Aurora FLORIDIA (Misto-AVS) (in sostituzione di Calenda), FRANCESCHELLI (PD-IDP), Sabrina LICHERI (M5S), MAFFONI (FdI), Gisella NATURALE (M5S), NAVE (M5S), POGLIESE (FdI) e SILVESTRO (FI-BP-PPE)
All'esito della votazione, la proposta di parere favorevole sulla nomina della signora Natalia Bobba è approvata con 14 voti favorevoli, risultando anche 2 astenuti.
La seduta termina alle ore 9,30.