Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-00784
Azioni disponibili
Atto n. 3-00784 (in 9ª Commissione)
Pubblicato il 15 novembre 2023, nella seduta n. 125
LICHERI Sabrina, NAVE, SIRONI - Al Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. -
Premesso che:
la filiera del sughero ha più volte lamentato la necessità di tutelare la materia prima dall’organismo nocivo noto come “Coraebus undatus”, a tal fine l’articolo 1, comma 893, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio per il 2022), ha disposto l’obbligatorietà dei trattamenti termici del sughero estratto, la cui disciplina tecnica è stata rimandata a un decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali da adottare entro 90 giorni dall’entrata in vigore della disposizione;
il legislatore ha inoltre istituito, nello stato di previsione del Ministero medesimo, un fondo ad hoc con una dotazione di 150.000 euro per l’anno 2022, utile ad effettuare le analisi scientifiche in merito al Coraebus undatus da realizzare tramite apposita convezione con l’università degli studi di Sassari;
considerato che i tempi richiesti per l’emanazione del citato decreto ministeriale sono stati oggetto di alcune proroghe. In particolare, il decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, ha differito il termine di ulteriori 12 mesi e, a seguire, con il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 ,è stato nuovamente modificato il termine di ulteriori 24 mesi;
valutato che:
per quanto a conoscenza degli interroganti, risulterebbe che presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sia stato convocato un tavolo dedicato all’emanazione di un’ordinanza, e non di un decreto ministeriale, riguardante le tecniche di bollitura, di cui all’articolo 1, comma 893, della legge n. 234 del 2021;
la filiera del sughero richiede con urgenza l’emanazione del suddetto decreto ministeriale, al fine di tutelare il settore ed evitare che, come accaduto in passato, la presenza del Coraebus undatus possa svalutare la produzione medesima arrecando un grave danno economico alle imprese operanti nel settore,
si chiede di sapere:
se corrisponda al vero che il Ministro in indirizzo stia lavorando all’emanazione di un’ordinanza, e non di un decreto ministeriale, e in caso affermativo, quali siano le ragioni che hanno condotto a questa decisione, nonché se essa rispetti quanto previsto dall’articolo 1, comma 893, della legge n. 234 del 2021 o rechi una disciplina ulteriore;
se non ritenga necessario coinvolgere le associazioni di categoria più rappresentative della filiera del sughero nelle pratiche di consultazione finalizzate all’emanazione del suddetto decreto ministeriale.