Legislatura 19ª - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-00488

Atto n. 3-00488

Pubblicato il 31 maggio 2023, nella seduta n. 74
Svolto question time il 1° giugno 2023 nella seduta n. 75 dell'Assemblea

DE POLI, BIANCOFIORE - Al Ministro dell'istruzione e del merito. -

Premesso che:

il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stanziato per asili nido e scuole dell'infanzia risorse pari a circa 4 miliardi di euro per interventi infrastrutturali e circa un miliardo per il potenziamento dei servizi nella fascia di età 0-6 anni, al fine di garantire alle famiglie italiane oltre 260.000 nuovi posti negli asili nido e circa 1.900 interventi di edilizia;

l’obiettivo è quello di garantire in ciascun comune o bacino territoriale un numero di posti adeguato alla popolazione compresa tra i 3 e i 36 mesi;

considerato che:

molteplici sono state le problematiche affrontate in fase esecutiva, che hanno cagionato ritardi principalmente dovuti alla complessità burocratica alla quale hanno dovuto far fronte gli enti territoriali risultati interessati dalla realizzazione dei progetti relativi alla linea di investimento PNNR citata; nonché alla difficoltà degli stessi di reperire personale per lo specifico supporto tecnico. In particolare gli enti locali di dimensioni minori parrebbe che siano risultati più penalizzati, in quanto spesso non potevano avvalersi, poiché non presente nella dotazione organica della propria amministrazione, di personale capace di seguire le varie fasi tipiche dell’appalto;

l’aumento dei prezzi dei materiali dovuto ad una serie di fattori esterni ha comportato un impegno economico non prevedibile per le stazioni appaltanti con il rischio di vedere deserte le gare pubbliche d’appalto per la realizzazione dei progetti sia di nuova edificazione che di recupero infrastrutturale di asili nido e scuole per l’infanzia;

i tempi imposti dal PNRR presentano scadenze difficili da rispettare in considerazione delle procedure amministrative cui necessariamente gli enti locali devono ottemperare;

fonti di stampa riportano osservazioni mosse da varie organizzazioni in merito alla possibile riduzione, su proposta del Ministero dell’istruzione e del merito, delle risorse per la realizzazione degli asili nido e, in generale, dei progetti PNRR;

ritenuto che:

per il nostro Paese è fondamentale il raggiungimento degli obiettivi esposti in quanto l’impatto sociale della presenza scolastica per la popolazione dai 0 ai 6 anni risulta estremamente rilevante sia in termini di sviluppo cognitivo degli infanti sia quale strumento di inclusione e sostegno alle famiglie;

per tale scopo è di vitale importanza l’attività svolta dall’unità di missione PNRR del Dicastero, in quanto pronta e diretta interfaccia degli enti locali in tutte le fasi di realizzazione dei vari progetti,

si chiede di sapere:

quali siano gli intendimenti del Ministro in indirizzo in ordine all'adozione di misure volte a colmare eventuali ritardi connessi alla fase di realizzazione di nuovi posti negli asili nido;

se intenda promuovere azioni volte a prorogare i termini delle procedure di assegnazione;

se corrisponda al vero l’intenzione di ridurre le risorse ad oggi stanziate per la realizzazione di asili nido e scuole dell’infanzia.